Teatro tra le porte, due spettacoli da non perdere: date e orari

Frosinone - Continua con grande successo di pubblico la rassegna estiva organizzata dall'amministrazione cittadina

Due nuovi appuntamenti in programma con il Teatro tra le Porte, in piazzale Vittorio Veneto. Si parte giovedì 28 luglio, con “Io, lui e la fata turchina”, con Claudia Mariani, mentre sabato 30 sarà di scena “Zit… canta che ti passa!”, di e con Chiara Casarico e Tiziana Scrocca. La rassegna, organizzata dall’amministrazione Mastrangeli (mediante gli assessorati alla cultura e al centro storico, coordinati rispettivamente da Simona Geralico e Danilo Magliocchetti) in collaborazione con l’Atcl, prevede un cartellone di alto profilo nazionale, con sei appuntamenti, fino all’ 11 agosto, con inizio alle ore 21.30, sempre con ingresso rigorosamente gratuito.

“Io, lui e la fata turchina” racconta il dramma che tutti conosciamo: il tradimento. Sarà analizzata anche una temibile patologia che colpisce gli uomini giunti alla soglia della mezza età, che vedono questo momento della loro vita come l’inizio della fine. Ma sarà davvero così? Oppure si tratterà di un nuovo inizio? Mille le domande che la protagonista si pone, e noi con lei: cosa fa funzionare una coppia? Perché alcuni restano insieme e altri no? A che punto sono i rapporti tra uomo e donna? Speriamo che Valeria, donna tradita, riesca a darci tutte le risposte.
 “Zit… canta che ti passa!” è uno spettacolo comico in bilico tra realtà e surrealtà. I personaggi, Zitta e Dici, aspettano – beckettianamente – che ci sia qualcosa di intelligente da dire e forse, finalmente, hanno trovato quello che cercano, ma… si trovano a fare i conti con la realtà pandemica che abbiamo vissuto e continuiamo a vivere.

“Questa nuova edizione dell’iniziativa nata, dieci anni fa, con l’amministrazione Ottaviani e divenuta un punto di riferimento provinciale e regionale grazie alla passione e alla dedizione di Rossella Testa, Valentina Sementilli e Gianpiero Fabrizi, costituirà un momento di incontro e di condivisione per la nostra comunità e per tutti gli appassionati dello spettacolo dal vivo – ha dichiarato il sindaco di Frosinone, Riccardo Mastrangeli – Credo che sia fondamentale investire sulla cultura, intesa come un moltiplicatore di energie sane per l’intera società e di promozione della nostra terra: la cultura è un elemento di identità e di coesione, oltre che di crescita e sviluppo stesso del territorio”.
Infoline: 0775 1893548.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -