Telemedicina, le nuove frontiere delle televisite

Attive anche nella Asl di Frosinone le televisite, prestazioni di telemedicina che consentono ai pazienti di essere visitati a casa

Attive anche nella Asl di Frosinone le televisite, prestazioni di telemedicina che consentono ai pazienti di essere visitati a casa. Il coordinatore della trasformazione digitale dell’Azienda Sanitaria dottor Sergio Pillon, spiega le novità che stanno interessando il territorio.

Cos’è la televisita?
“Si tratta di visite specialistiche riservate a pazienti già conosciuti dai medici, che hanno cioè effettuato la prima visita in presenza e che potranno, su indicazione dei reparti stessi, continuare ad essere assistiti direttamente a domicilio. Un vantaggio di rilievo soprattutto per gli anziani, per chi ha difficoltà di spostamento, e per i bambini che durante i consulti saranno affiancati dai propri genitori o parenti. La televisita non va prenotata ma sono proprio i medici dell’ambulatorio a stabilire chi potrà essere assistito con la telemedicina”.

Come si svolge una televisita?
“Per il paziente è sufficiente possedere uno smartphone, il medico, dall’altra parte, utilizzerà preferibilmente un pc che gli darà modo di accedere alla cartella clinica del paziente. Le app utilizzate per la conference call sono in particolare Skype, Zoom e altri programmi che danno maggiore garanzia di privacy. Bocciate, per questo motivo, WhatsApp e Messenger. Al termine della visita, il medico emetterà una ricetta che arriverà direttamente con un sms sul cellulare se si tratta di un medicinale, oppure sulla mail in caso di prescrizione di una visita specialistica”.

Quali sono i reparti attivi?
“Abbiamo attive già sedici liste di specialità diverse:a Frosinone le televisite di controllo dermatologica, ematologica, endocrinologica (diabetologica), infettivologica, internistica, cardiologica, dell’ambulatorio ipertensione, otorinolaringoiatrica, chirurgica maxillo facciale e la sorveglianza della terapia anticoagulante che si tiene anche ad Alatri e Cassino. Sempre ad Alatri è disponibile la televisita internistica di controllo mentre a Pontecorvo il servizio di endocrinologia. Ad Aquino la televisita di controllo neurologica, a Sora di controllo
cardiologico. Altri dieci reparti attiveranno a breve il servizio. Inoltre è disponibile anche la teleradiologia domiciliare per i pazienti fragili”.

“Le telemedicina – spiega il dottor Pillon – ha una platea di campi di applicazione davvero molto vasta. Possiamo pensare, ad esempio anche ad un supporto psicologico per le donne in stato di gravidanza e ad un servizio di teleriabilitazione. In un territorio come quello della Asl di Frosinone, tanti pazienti con una distanza importante dagli ospedali, la Televisita diventa uno strumento indispensabile per le persone più fragili”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Meditazione e mindfulness, alleati di mente e corpo: benefici scientificamente provati

Riducono stress e ansia, migliorano la concentrazione e favoriscono il benessere generale: ma bisogna sempre affidarsi a dei professionisti

Frutta a pranzo o a cena? I consigli della diabetologa: “Non sostituisce un pasto completo”

Una mela può equivalere a due bustine di zucchero: attenzione agli effetti sulla glicemia, soprattutto nei mesi estivi

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Giornata mondiale della fisioterapia, i numeri dell’equipe del Mobility Team

Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team. Da febbraio ad oggi presi in carico 171 pazienti con età media di 77 anni

Dipendenze, a Fiuggi la convention di “Narcotici Anonimi”: numeri allarmanti in provincia

Appuntamento dal 5 al 7 settembre. “Innamorati del Recupero” è un invito a riscoprire l’amore per la vita, pulita e libera da dipendenze

Sclerosi multipla ed emicrania, dalla Asl un’opzione efficace per contrastare i sintomi: lo studio

Lo studio condotto dalla UOC Farmacia e dalla UOC Neurologia, su pazienti in trattamento presso il Centro Cefalee dell’Ospedale Spaziani
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -