Termocombustore, Salera si schiera contro la realizzazione

Il primo cittadino di Cassino ha convocato la Consulta dei Sindaci al fine di contrastarne la realizzazione

La giunta comunale di Cassino, con la delibera n.330, ha demandato al Sindaco la individuazione di un avvocato di fiducia per impugnare la VIA (Valutazione di Impatto Ambientale) con la quale il Direttore regionale del settore Ambiente ha dichiarato compatibile la realizzazione di una quarta linea nel termocombustore di San Vittore del Lazio.

Enzo Salera, nella sua qualità di presidente, ha convocato il 30 agosto, alle ore 16, la Consulta dei Sindaci al fine di ampliare la platea dei Comuni e coinvolgere tutti gli altri colleghi del territorio nella dura battaglia che si prospetta.

La determina della direzione regionale, infatti, seppur non costituendo l’atto autorizzativo per la quarta linea del termocombustore, è comunque il presupposto che ha una forte valenza politica in quanto attesta che a San Vittore si possono continuare a bruciare rifiuti in maggiore quantità di quella attuale.

Ma numerose sono le motivazioni di natura tecnica, urbanistica e normativa, peraltro ampiamente argomentate e documentate in sede di conferenza dei servizi, che ostano alla realizzazione della quarta linea. “Il competente Ufficio Regionale non pare abbia affrontato con un sufficiente grado di approfondimento tutte le problematiche emerse nel corso del procedimento”, si legge in un punto della delibera della Giunta. Atto quest’ultimo con il quale l’amministrazione Salera ha deciso di dare un concreto contributo alla battaglia e un segnale chiaro per indicare da che parte stare.

“Accanto alla presa di posizione politica forte che il Comune di Cassino ha sempre manifestato rispetto al Termocombustore – dice l’assessore all’Ambiente, Emiliano Venturi – vi è sempre la necessità di valutare ragioni tecniche e giuridiche e di non limitare la battaglia solo dal punto di vista politico. La valutazione del sacrificio ambientale imposto al territorio fatta dalla Regione non tiene conto  delle censure e delle doglianze dei vari Enti, delle associazioni, dei cittadini,  poste in conferenza dei servizi. In particolare, non sono stati considerati aspetti posti in tema di salute pubblica, di ricaduta epidemiologica, di incidenza urbanistica, oltre a tutta una serie di questioni”.

“L’Amministrazione comunale di Cassino, anche recependo le sensibilità e le istanze dei cittadini e delle associazioni del territorio, ha da sempre espresso parere fortemente contrario alla attivazione di una ulteriore linea di trattamento dei rifiuti per il termocombustore – aggiunge il sindaco Salera – Ciò alla luce delle oggettive e negative ricadute del progetto sulla qualità ambientale del nostro territorio comunale, che sta a confine con l’impianto”. Si tratta comunque di una questione seria che va affrontata con serietà e con spirito unitario.   

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -