Torna la truffa del CEO, occhio alla frode informatica che prende di mira le aziende

I malfattori, spacciandosi per un dirigente aziendale ordinano ad un impiegato di eseguire un pagamento o un bonifico urgente

Torna a far discutere la truffa del CEO (o CEO fraud), ma cosa è? Si tratta di una frode informatica attraverso cui i criminali si spacciano per un dirigente o un amministratore delegato di un’azienda ordinando all’impiegato di effettuare una transazione bancaria urgente e confidenziale, indispensabile per il buon esito di una trattativa o di un progetto in corso.

Può rivolgersi a qualsiasi dipendente di un’azienda, specialmente quelli che hanno accesso a risorse economiche e finanziarie o che sono autorizzati a emettere pagamenti e bonifici.

Quali sono i modi in cui gli aggressori commettono frodi ai CEO? Ecco due tra gli esempi più comuni:

Fingono di essere un dirigente che richiede una transazione commerciale urgente e segreta. Spesso approfittano del fatto che l’amministratore delegato è in viaggio o sanno che non risponderà al telefono. Fingono di essere un fornitore che ha bisogno di cambiare urgentemente il conto corrente per il prossimo pagamento. È molto difficile ostacolare questi tentativi di frode perché i truffatori sono molti abili e riescono a mascherare la propria identità. La raccomandazione principale in questi casi è senza dubbio la sensibilizzazione del personale nei confronti di questi fenomeni.

Cosa è possibile fare allora per prevenire questo tipo di frode?
Ecco alcuni consigli:

  • Controlla l’indirizzo e-mail del mittente per assicurarti che sia il suo. I truffatori inviano le loro comunicazioni da indirizzi e-mail che fingono di essere autentici, quindi fai attenzione al contenuto che appare dopo la “@”.
  • Controlla la formulazione del testo: il contenuto di queste e-mail contiene spesso errori grammaticali e di ortografia.
  • Agisci con cautela quando le istruzioni nell’e-mail sono insolite, molto urgenti e confidenziali.
  • Contatta il mittente, via telefono o altro canale, per confermare la richiesta ricevuta, ma non farlo rispondendo all’e-mail.
  • Contatta il mittente, per telefono o altro canale, per confermare il nuovo numero di conto per effettuare il pagamento, ma non farlo rispondendo all’e-mail ricevuta.
  • Evita di pubblicare indirizzi e-mail aziendali su Internet e di condividerli con persone di cui non ti fidi.
  • Non condividere le informazioni sull’organigramma della tua azienda con terzi.
  • Non scaricare allegati chiamati “fattura”, “ordine di pagamento”, “ordine di acquisto”, ecc. se provengono da una mail sospetta.
- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone – Egiziano in strada in una pozza di sangue, la polizia ferma un connazionale: indagine lampo

Ascoltato in questura il giovane egiziano accusato di aver ferito il connazionale nella notte. La sua posizione è al vaglio degli agenti

Incendio in collina, brucia la vegetazione boschiva: protezione civile sul posto

Campoli Appennino - I volontari di Pescosolido e Sora sono riusciti a domare il rogo che, fortunatamente, era di dimensioni ridotte

Truffa allo Stato, assolti quattro dipendenti della Comunità Montana “Arco degli Aurunci”

Il collegio difensivo, composto dagli avvocati Sandro Salera e Armando Pacione, ha dimostrato l’assenza di condotte illecite degli imputati

Santo Marcianò è il nuovo vescovo, la nomina di Papa Leone: chi è il mons. che eredita il posto di Spreafico

Il nuovo vescovo guiderà così la diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino e Anagni-Alatri unite "in persona episcopi"

Mezzo pesante contromano sulla rampa della Sora-Cassino: pericoli su strada e traffico in tilt

Belmonte Castello - Galleria chiusa, i controlli sono venuti meno, numerosi gli autoarticolati che non rispettano le indicazioni previste

Fatture false, il vorticoso giro di un’associazione a delinquere: anche la Ciociaria nella maxi operazione

Disposte misure cautelari personali nei confronti di quindici persone: tre in custodia in carcere e dodici agli arresti domiciliari
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -