Torrice – PNNR, al via il cantiere per il nuovo asilo nido comunale: esulta il sindaco Santangeli

Il nuovo asilo si candida a diventare un esempio di edilizia moderna. Il sindaco: "Nello stesso sito nasceranno due nuove strutture"

Partito il cantiere per la realizzazione del nuovo asilo nido comunale adiacente alla ex scuola di San Mosè. Dopo oltre 50 anni a Torrice si costruiscono nuove scuole, opere che segnano un importante passo avanti per l’istruzione e che rispondono alle esigenze attuali della comunità. La struttura, finanziata attraverso i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR /PNC M,4,C,11,11 – MISSIONE 4 Componente 1 Intervento 1,1), è stata progettata rispettando rigorosi standard energetici e sostenibili. Con un investimento complessivo di 960.000 euro lordi, incluse le spese tecniche (fondi PNRR), il nuovo asilo si candida a diventare un esempio di edilizia moderna che integra le più recenti tecnologie per la riduzione dell’impatto ambientale.

“Un asilo accogliente e ben attrezzato dove i bambini potranno crescere in un ambiente sicuro e stimolante, favorendo uno sviluppo sano e felice – ha dichiarato il primo cittadino Alfonso Santangeli -. Questo nuovo progetto non solo risponde alle esigenze del presente, ma getta le basi per una società più forte nel futuro. La struttura sarà dotata di sistemi avanzati di isolamento termico, illuminazione a basso consumo energetico e impianti di riscaldamento e raffreddamento altamente efficienti. Queste soluzioni non solo ridurranno i costi operativi nel lungo termine ma contribuiranno anche a diminuire l’impatto ambientale della struttura.”

Nei prossimi giorni partirà anche la gara per la demolizione e ricostruzione del vecchio edificio della ex scuola. “È importante evidenziare che nello stesso sito nasceranno due nuove strutture – continua il sindaco Santangeli – per una quadratura complessiva di 1000 mq oltre al cantiere del nuovo asilo nido comunale adiacente verrà demolito e ricostruito l’edificio della ex scuola di San Mosè. Questa struttura ha visto numerosi interventi nel corso degli anni, ma purtroppo, gli sforzi per migliorarne le condizioni si sono tradotte solo in un dispendio di risorse da parte dei cittadini contribuenti. Questo triste scenario di lavori mal eseguiti e mal appalti ci ha spinto a prendere questa decisione coraggiosa, a detta di attente valutazioni e relazioni di un team di esperti tecnici e progettisti, che ne porterà solo benefici in futuro. La creazione di un nuovo spazio accogliente e ben attrezzato per i bambini contribuirà così alla costruzione di una società più coesa.” Il sindaco di Torrice, Alfonso Santangeli, esprime la sua gratitudine a tutto il personale tecnico e all’amministrazione per il risultato ottenuto.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fratelli d’Italia, Mino Marino: “Per la stazione Tav valutare soluzione nel Cassinate” – L’intervista

Parla il vice coordinatore cittadino soffermandosi su alta velocità, rafforzamento del gruppo consiliare e rilancio delle istanze territoriali

Ceprano – Cimitero comunale, in arrivo 300 nuovi loculi: dalla giunta ok al progetto di ampliamento

L’intervento da 692.000 euro prevede la costruzione di 240 loculi tradizionali e 60 loculi cosiddetti “a cantera”

Salute mentale, 10.000 firme per la legge sullo psicologo di base: Schlein sostiene l’iniziativa della Battisti

Al via dal Giardino del Verano la raccolta firme per una proposta di legge regionale. Gualtieri primo firmatario, presente Elly Schlein

Missione a Bruxelles per Regione e Anci, Angelilli a confronto con Fitto su sviluppo e coesione

Una missione strategica che ha ribadito la volontà della Regione Lazio di essere interlocutore attivo e propositivo in Europa

Asl, atto aziendale sospeso in attesa di definire il confronto con la Regione. La Fials: “Procedura antisindacale”

Stop al documento che definisce l'organizzazione e il funzionamento dell'intera azienda sanitaria. Per D'Angelo e Tomasso: passo antisindacale

Tav, il progetto arriva al Mit: confronto con Salvini. La provincia di Frosinone fa squadra

Presenti le autorità e le associazioni di categoria del territorio insieme ai rappresentanti di FS. L'alta velocità al centro del confronto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -