Torrice – Tre anni di grandi cambiamenti, il bilancio dell’Amministrazione Santangeli

Nuove strutture pubbliche, videosorveglianza, illuminazione, impegno sociale e culturale: il commento del sindaco

“Negli ultimi tre anni, l’amministrazione guidata dal sindaco Alfonso Santangeli ha rivoluzionato il paese di Torrice, segnando un’epoca di cambiamenti senza precedenti. Attraverso un impegno costante e una visione chiara del futuro, Santangeli e il suo team hanno avviato numerosi progetti infrastrutturali e sociali che stanno ridisegnando il volto del paese”. – Così in una nota l’Amministrazione comunale.

“Ci siamo attestati come il paese in provincia di Frosinone che, in proporzione al numero di abitanti, ha ottenuto più fondi dal PNRR: non sono solo numeri, bensì la promessa di un futuro migliore e ci siamo riusciti”, afferma con orgoglio il sindaco Santangeli.

Le opere

Tra le opere più significative in corso due opere straordinarie, la demolizione e ricostruzione dell’ex scuola di San Mosè adibendo l’edificio ad uffici comunali e di servizio e in contemporanea la realizzazione di un nuovo edificio adibito ad asilo nido comunale che sorgerà proprio affianco alla ex scuola di San Mosè tutto al fine di garantire strutture moderne e sicure sia per i più piccoli che per i cittadini, questo rappresenta un tassello fondamentale per il paese.

Un altro progetto di grande rilevanza è la riqualificazione dell’area mercatale in Piazza Degli Emigranti. Questa zona è stata completamente trasformata in uno spazio moderno e funzionale, dove da poco è stato rifatto il manto stradale bituminoso e sono tate installate le telecamere di videosorveglianza. Il sito ospiterà anche una nuova area fitness all’aperto dedicata al “Calisthenics“. Quest’area unica nel suo genere rappresenta un’innovazione nel panorama della socialità delle strutture sportive locali, promuovendo uno stile di vita sano tra i cittadini.

Anche la sicurezza della Chiesa del Santuario della Santissima Trinità è stata potenziata con l’installazione di telecamere di videosorveglianza. Un altro progetto in corso è la ristrutturazione di un immobile da destinare a caserma dei Carabinieri, un punto di riferimento fondamentale per la sicurezza dei cittadini i lavori partiranno a breve.

La sicurezza del territorio è stata una priorità, con interventi di per il dissesto idrogeologico in Via Campo San Giovanni, Via Catigno e Via Fontanelle. Questi lavori sono essenziali per prevenire frane e garantire la stabilità del suolo, proteggendo le abitazioni e le infrastrutture locali. Allo stesso tempo, stanno terminando i lavori per lo svincolo di Selva Piana, un tratto di strada che necessitava urgentemente di interventi per reggere il tratto franoso e garantire la sicurezza stradale.

Nel campo dell’istruzione, l’amministrazione ha potenziato la connessione internet presso la Scuola Guido Marini, essenziale per supportare l’educazione digitale. Sono stati avviati i lavori per la realizzazione della mensa scolastica nei pressi della scuola elementare nella zona San Martino. Questo consentirà di migliorare notevolmente i servizi offerti agli studenti e alle loro famiglie. La tecnologia ha un ruolo centrale nei piani dell’amministrazione, con l’installazione di una rete di fibra ottica in quasi tutte le zone del paese. Questo progetto è essenziale per migliorare la connettività e supportare l’innovazione digitale a Torrice.

Inoltre, l’amministrazione ha dato un nuovo volto alla Zona San Filippo, migliorando l’illuminazione pubblica nelle aree adiacenti all’Eurospin e altre attività commerciali, e lungo la direttrice verso il Conad. Questi interventi non solo migliorano la visibilità e la sicurezza stradale, ma creano anche un ambiente più accogliente per residenti e visitatori. Non meno importante è stata l’installazione di una nuova illuminazione pubblica nella zona Colle Melocce, un miglioramento atteso da anni dai residenti.

Oltre a questi interventi, l’amministrazione ha ottenuto ulteriori finanziamenti per la costruzione di un nuovo edificio scolastico nei pressi della palestra comunale. L’ampliamento dell’isola ecologica e l’introduzione del “Mangiaplastica” nelle vicinanze delle scuole. Da non dimenticare dopo svariati anni l’apertura della palestra comunale con il potenziamento delle attività sportive una rivoluzione per i bambini e ragazzi torriciani, queste sono altre testimonianze dell’impegno costante verso una comunità più vivace e sostenibile. Proprio in questi giorni sono stati affidati lavori per 50 mila euro sempre per la palestra comunale per la costruzione delle tribune per gli spettatori, la costruzioni dei servizi igienici ed altri servizi essenziali. Il cambio della caldaia dopo 50 anni e l’allaccio al metano, l’apertura della sala consiliare in un edificio rimasto inutilizzato per anni. Infine, la disponibilità della struttura di Casal Patrono per il campo estivo, realizzato in collaborazione con le associazioni locali, sottolinea l’importanza di sinergie positive per il bene della comunità.

“In trent’anni, Torrice non aveva mai visto una tale mole di lavori e investimenti. L’amministrazione Santangeli ha saputo sfruttare al meglio le opportunità offerte dai fondi del Piano di Ripresa e Resilienza, dimostrando che con impegno e dedizione è possibile realizzare grandi cose”. – Prosegue la nota.

Il sindaco Alfonso Santangeli ha dichiarato: “Questi risultati sono frutto di un lavoro di squadra, di un’amministrazione che ha sempre messo al primo posto le esigenze dei cittadini. Ogni progetto realizzato, ogni intervento concluso, rappresenta un passo avanti verso un paese più sicuro, moderno e vivibile. Non ci fermeremo qui: continueremo a lavorare con la stessa dedizione per garantire a Torrice un futuro ancora più prospero e innovativo. La fiducia che ci avete accordato è il nostro principale motore e, guardando a ciò che abbiamo realizzato, posso dire con orgoglio che stiamo costruendo un paese migliore per tutti.”

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -