Tra forza di governo e inutili ripicche, centrodestra alla prova dei fatti

Ottaviani, Ruspandini e Pulciani davanti al bivio delle scelte nell'interesse superiore dell'economia della provincia di Frosinone

Uniti dalla coalizione ma divisi sull’azione. Il centrodestra ciociaro è ormai davanti a un bivio. E il bivio è tra le risposte concrete e le inutili polemiche. Chi è forza di Governo adesso deve dimostrare di avere una marcia in più.

La marcia in più la devono, pertanto, inserire Nicola Ottaviani, Massimo Ruspandini e Paolo Pulciani. Devono essere in grado, per il rispetto di coloro che li hanno mandati a Montecitorio, di spingere sull’acceleratore, lasciandosi alle spalle quell’inutile e deleterio scontro che da tempo va in scena tra Fratelli d’Italia e Lega. Devono dimostrare di essere, a prescindere dai colori di appartenenza, una squadra che gioca compatta per la provincia di Frosinone. Non hanno più scusanti. E se per anni, nel gioco dei ruoli, hanno avuto la possibilità di scaricare la responsabilità dall’altra parte della barricata, ora non gli è più permesso. 

C’è, infatti, bisogno di azioni concrete. Non di semplici proclami. C’è bisogno innanzitutto di stilare un piano che affronti nel complesso le criticità di una terra che vive in un sistema economico caratterizzato da luci e ombre. È quanto mai necessario aprire un serio confronto sul percorso da seguire. Ma lo si deve fare coinvolgendo imprese, sindacati e associazioni di categoria. E non solo. Molti i nodi ancora irrisolti e sui quali la politica continua a non essere chiara nelle scelte da attuare. 

Sul tappeto, tanto per ricordarlo, ci sono questioni fondamentali. A cominciare da gestione e smaltimento dei rifiuti, passando per la sanità e finendo alle infrastrutture, che non sono solamente quelle viarie. Senza dimenticare Stellantis e il suo indotto. Occorre essere chiari soprattutto sulla riperimetrazione della Valle del Sacco. Per evitare il ripetersi di casi Catalent. Una partita non facile per nessuno. Dietrologie e piccoli interessi di bottega non sono, quindi, consentiti.

 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -