“Tracciolino”, servono 10 milioni di euro per la riapertura: la richiesta della Provincia

Una relazione inviata al Ministero dell’Interno con una richiesta di finanziamento della progettazione di tre interventi

Come concordato durante il tavolo tecnico, voluto dall’Amministrazione provinciale sulla SP 7 Roccasecca-Casalvieri, meglio nota come “Tracciolino” e che ha coinvolto i comuni di Roccasecca, Colle San Magno, Santopadre, Arpino, Casalvieri e Casalattico, l’Ente di piazza Gramsci ha aperto una nuova fase di rimodulazione degli interventi e di progettazione per la strada provinciale. In base a tali motivazioni la Provincia di Frosinone ha inviato una relazione tecnico illustrativa al Ministero dell’Interno con una richiesta di finanziamento della progettazione di numero tre interventi da 10.000.000,00 di euro.

L’analisi dello studio è stata effettuata al fine di individuare la più valida e funzionale pianificazione di intervento, in modo da poter agire in modo prioritario su tutte le zone ad elevato rischio, solo in seguito, su quelle individuate a rischio medio e rischio basso. Attualmente, infatti, la strada è interdetta al transito veicolare di ogni genere, a causa della frequente caduta massi sulla carreggiata che si è registrata negli ultimi anni. La pianificazione di interventi proposti dalla Provincia mira alla più celere riapertura del tratto di strada al normale traffico, con l’idea di rendere percorribile l’arteria subito dopo gli interventi identificati come prioritari.

“L’attivazione di una nuova fase progettuale sulla S.P. 7 Roccasecca- Casalvieri – ha detto il Presidente della Provincia di Frosinone, Luca Di Stefano – rappresenta un primo passo concreto che, come Ente, abbiamo voluto mettere in campo per dare un importante impulso alle numerose segnalazioni che i sindaci del territorio ci hanno inviato in questi ultimi mesi”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ospedale Cassino, il Dg promette integrazione d’organici e riapertura reparti. Ma è allarme sicurezza

I primi cittadini rassicurati dalle promesse del manager dell'azienda sanitaria. Il consigliere Di Mambro: "Si rischiano furti e violenza"

Regione – Bandi Step ed investimenti strategici: 110 milioni di euro per innovazione e sviluppo

Due strumenti d’investimento a sostegno di progetti dedicati a ricerca, innovazione e sviluppo delle imprese del territorio: la presentazione

Sicurezza e legalità, il presidente Gianluca Quadrini elogia l’operato delle forze dell’ordine

Il Presidente del Consiglio Provinciale interviene dopo le recenti operazioni condotte dalla Polizia di Stato a Cassino e Sora

Roccasecca ha la sua “big bench”, inaugurata la panchina gigante su monte Camarda

Roccasecca è parte della Bing Bench Community project. La nuova panchina gigante indicata con il numero 408

Lavoro, Valente (Ugl): “Errore centralizzare i Consorzi, serve una cabina di regia territoriale”

Il segretario annuncia la manifestazione nazionale dell'organizzazione a Frosinone. Subito al centro il lavoro buono: né povero, né precario

Elezioni Ceccano, Giovannone punta sulla “rivoluzione” scolastica: le proposte

Refezione, scuolabus e orario prolungato: «Prodotti con filiera controllata a mensa e via all’ottimizzazione del trasporto scolastico»
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -