Traffico illecito di rifiuti, Legambiente: “Quadro criminoso con snodo cruciale a Frosinone”

Legambiente Lazio e Circolo di Frosinone intervengono dopo l'operazione che all'alba di lunedì ha smantellato l'associazione a delinquere

Traffico illecito di rifiuti. Dopo l’operazione scattata all’alba di lunedì che ha portato a nove arresti a seguito di un’articolata indagine partita dopo l’incendio alla Mecoris di Frosinone, nel 2019, – LEGGI QUI – arriva la nota congiunta di Legambiente Lazio e Circolo di Frosinone. “Emerge un quadro criminoso in cui il Lazio e la provincia di Frosinone costituivano uno snodo cruciale. Non possiamo che ringraziare e sostenere le forze dell’ordine e la magistratura per gli sforzi messi in campo”, scrivono.

La nota

“A poco meno di 5 anni dal vasto incendio che a inizio estate 2019, aveva bruciato completamente la “Mecoris” di Frosinone, azienda che si occupava di trattamento e smaltimento di rifiuti speciali; l’indagine partita allora, ha portato a nove arresti per il circuito di smaltimento illecito, individuato dagli inquirenti proprio dopo quell’episodio. Legambiente già dalle primissime ore dopo il rogo aveva chiesto massima attenzione sulle conseguenze sanitarie, forte riflessione sulle cause e manifestato sostegno incondizionato agli inquirenti.

“Insieme agli arresti emerge un vasto quadro criminoso in cui il Lazio e la provincia di Frosinone costituivano uno snodo cruciale – commentano Roberto Scacchi presidente di Legambiente Lazio e Stefano Ceccarelli presidente del circolo di Frosinone -. Non possiamo che ringraziare le forze dell’ordine e la magistratura per gli sforzi messi in campo; continueremo a sostenerne i percorsi per riportare legalità nel ciclo dei rifiuti e sconfiggere ogni connivenza con la politica. Gli ecoreati vanno fermati grazie a pazienti azioni investigative come questa e con la costruzione di un circuito virtuoso di raccolta, smaltimento e recupero. Nella nostra regione infatti, e in particolare in territori già devastati da uno sviluppo insostenibile come quello della Valle del Sacco, vanno aumentati gli sforzi per moltiplicare buone pratiche, impiantistica e comunità virtuose nell’economia circolare”.

Legambiente ricorda poi che il Lazio è la quarta regione italiana per numero di incendi in impianti di trattamento rifiuti, con oltre 145 episodi negli ultimi 10 anni, dati preoccupanti che emergono dal Rapporto Ecomafia 2023. Negli ultimi 5 anni di criminalità ambientale inoltre, sono stati ben 13.040 gli ecoreati complessivi nel Lazio, quinta peggior regione; 3.361 sono quelli legati allo smaltimento dei rifiuti, che fanno della nostra regione la terza peggiore in Italia nella triste classifica della mala gestione dei rifiuti”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incidente sulla Sora-Ferentino, schianto tra auto: feriti e soccorsi sul posto

Il sinistro nel tratto tra Veroli e Castelmassimo, tristemente noto per la pericolosità e incidenti anche mortali verificatisi lì

Incidente in A1, auto perde il controllo e finisce in una scarpata: atterra l’eliambulanza

San Vittore del Lazio - L'incidente si è verificato lungo la corsia sud dell'A1. Vigili del Fuoco e mezzi Ares 118 sul posto

Il medico ‘maratoneta’ che incassa 40mila euro al mese: l’altra faccia del pronto soccorso

La carenza di personale sanitario viene arginata con lo scandaloso sistema dei 'gettonisti' che penalizza i cittadini e il personale interno

Emergenza incendi, carenza di vigili del fuoco in provincia: l’allarme dei sindacati

A lanciare l’allarme sono i sindacati di categoria, che parlano di una situazione non più sostenibile e chiedono interventi urgenti

Frosinone – Banda dei tabacchi in azione nella notte, la polizia bracca i malviventi: inseguimento e arresto

Frosinone - Avevano svaligiato “Segnali di fumo” in zona stazione. È scattato un inseguimento terminato a Ceprano con l’arresto

Incendio su un terreno, le fiamme lambiscono la strada: vigili del fuoco al lavoro

Alatri - In serata l’ennesimo intervento in un fine settimana drammatico sul fronte incendi da nord a sud della provincia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -