Transizione energetica, Mattia sul decreto del Mimit: “Risorse importanti per le nostre aziende”

Aldo Mattia: "Un decreto che di fatto permette l'accesso a contratti di sviluppo per oltre 1,7 miliardi di euro derivanti dai fondi Pnrr"

“La sfida della transizione, digitale e green delle nostre aziende si vince puntando sulle nuove tecnologie. E’ la strada che sin da subito ha intrapreso il Governo Meloni grazie ad interventi concreti. L’ultimo, in ordine di tempo, quello del ministero delle Imprese e del Made in Italy, guidato da Adolfo Urso, che ha dato il via libera ad un decreto che di fatto permette l’accesso a contratti di sviluppo per oltre 1,7 miliardi di euro derivanti dai fondi Pnrr per agevolare la transizione energetica”. E’ quanto fa sapere il capogruppo di FdI in Commissione Ambiente, Territorio e Lavori pubblici alla Camera dei Deputati, Aldo Mattia, commentando il decreto del Mimit che disciplina le modalità di accesso ai contratti di sviluppo “Net Zero, Rinnovabili e Batterie”.

“Si tratta di risorse attese dalle nostre aziende e importanti per il loro sviluppo e la loro competitività. E’ bene ricordare che si tratta di risorse a disposizione, a valere sul PNRR, pari a circa 1.739 milioni di euro, che vedono un’attenzione particolare alle nostre regione del Mezzogiorno – conclude Mattia – destinando loro il 40% delle risorse”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano – “Case dell’acqua” per una città più sostenibile, la proposta di Progresso Fabraterno

L'idea: "Il servizio è già presente in molte città italiane e permette di rifornirsi di acqua potabile filtrata, ad un prezzo contenuto"

Ferentino – Chiusura Casilina per lavori sul ponte, la minoranza chiede un piano viabilità

I consiglieri d'opposizione chiedono la convocazione urgente di un’apposita seduta di consiglio: dubbi e perplessità

Asl di Frosinone, la Fials: “Caro Rocca ora manager ciociari. Basta conferme dall’era Zingaretti”

La commissaria Pulvirenti dovrebbe andare al ministero mentre sarebbe di ritorno in via Fabi l'ex direttore amministrativo Eleonora Di Giulio

Isola del Liri – Piano urbanistico e piano forestale, finanziamenti regionali per il Comune

Al via la redazione del nuovo Pucg, il piano urbanistico comunale generale, e l’aggiornamento del Piano di gestione ed assestamento forestale

Piccoli Comuni, tre ciociari nella graduatoria del piano triennale: 4 milioni di euro per lo sviluppo

In provincia di Frosinone, Casalattico, San Donato Val di Comino e Serrone figurano nella graduatoria della Regione Lazio

“Sospendere l’affidamento della gestione del Popolla”, Ceccano 2030 solleva la questione

Il Collettivo Ceccano2030 chiede al Commissario Prefettizio la sospensione dell’affidamento ventennale della gestione del campo sportivo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -