Trapianto di organi, il San Camillo centro nevralgico nella regione Lazio

"Il consenso alla donazione restituisce una nuova opportunità di vita alle migliaia di persone in attesa di trapianto"

Il San Camillo si conferma centro nevralgico per i trapianti nella regione. Dei 365 trapianti complessivi del Lazio, quelli effettuati al San Camillo nel 2022 sono stati 117, di cui 36 di rene, 66 di fegato, 10 di cuore e 5 combinati.

“Dietro alla donazione e al trapianto c’è un lavoro di squadra, che coinvolge h24 anestesisti rianimatori, chirurghi, anatomo-patologi, psicologi, infermieri, tecnici, biologi, e se negli anni assistiamo a un costante abbassamento del tasso di opposizione alla donazione è anche grazie al loro impegno. Ma la benzina di questa eccezionale “macchina per la vita” è la donazione. Il consenso alla donazione restituisce una nuova opportunità di vita alle migliaia di persone in attesa di un nuovo cuore, un rene, un fegato, una cornea. È un gesto di profonda generosità e solidarietà umana. I diamanti della vita sono gli organi donati”. Ha dichiarato Narciso Mostarda, direttore generale dell’A.O. San Camillo-Forlanini.

“In occasione della Giornata Nazionale per la Donazione e il Trapianto di Organi e Tessuti – fanno sapere dal San Camillo – vogliamo riflettere riguardo l’importanza di una corretta informazione e sensibilizzazione verso la donazione. A tal fine, a partire da domenica 16 aprile e per tutta la settimana, presso il padiglione centrale dell’A.O. San Camillo Forlanini sono stati allestiti stand informativi da parte delle principali associazioni di pazienti trapiantati: AIDO Associazione Italiana per la Donazione di Organi Tessuti e Cellule Roma e Lazio, ACTI – Associazione Cardiotrapiantati Roma, ANED – Associazione nazionale Emodializzati Dialisi e Trapianto.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse

Sanità – PAT, Ambufest e assistenza domiciliare: i servizi della Asl per evitare le code nei pronto soccorso

Luoghi di cura a conduzione medica e infermieristica per bisogni di lieve entità dislocati in tutta la provincia, anche nei fine settimana

FOCUS – Tumori pediatrici, scoperto il gene che predispone al neuroblastoma

I ricercatori hanno scoperto che una variante genetica, sul cromosoma 11, è associata a un aumento del rischio di sviluppare la malattia

Malattia oculare tiroidea, colpiti 53mila italiani. In arrivo nuovi farmaci

Colpisce in modo prevalente le donne e può manifestarsi in concomitanza o indipendentemente da disfunzioni tiroidee
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -