Trasporto pubblico locale, fornitura di 129 autobus elettrici: c’è il bando Astral

L'Assessore Ghera: «38,6 milioni di euro dalla Regione Lazio per il rinnovo dei bus per le nuove Unità di Rete»

Rinnovare il parco autobus destinato al Tpl regionale, in particolare alle nuove Unità di Rete, nella direzione della sostenibilità ambientale e dell’efficienza. Questo l’obiettivo della gara pubblicata da Astral finalizzata alla “conclusione di un Accordo Quadro per la fornitura di veicoli full electric da adibire ai servizi di trasporto pubblico locale su strada in ambito regionale, correlati al nuovo modello dei servizi di trasporto pubblico urbano/suburbano nei comuni del Lazio, con servizio di assistenza in garanzia”, destinati, quindi, al rinnovo del parco autobus per le Unità di rete del trasporto pubblico su strada nei comuni del Lazio, ad eccezione di Roma Capitale e dei comuni capoluogo della Regione Lazio.

L’accordo Quadro, della durata di 48 mesi e del valore di 49 milioni di euro, prevede, nello specifico, la fornitura di 129 veicoli di Classe I full electric, muniti di pedana disabili. Nell’ambito di questa iniziativa, la Regione Lazio, grazie ai fondi PR FESR 2021-2027 destinati al miglioramento della mobilità urbana, con DD n. G02386 del 26/02/2025 ha impegnato a favore di Astral 38,6 milioni di euro, permettendo alla società di procedere, contestualmente alla sottoscrizione dell’Accordo Quadro, anche alla sottoscrizione di un primo contratto applicativo per la fornitura di 80 veicoli full electric.

«Grazie ad un importante stanziamento la giunta regionale conferma l’impegno per il Tpl con l’acquisto di nuovi bus elettrici che renderanno sempre più efficiente e sostenibile la flotta a disposizione per le tratte regionali», dichiara l’assessore ai Trasporti e Mobilità della Regione Lazio, Fabrizio Ghera.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, il centrodestra spara a zero sui primi 100 giorni di Querqui e sull’Area Vasta

Conferenza stampa dei consiglieri comunali di opposizione e dei rappresentanti di partiti e liste che hanno sostenuto Ugo Di Pofi

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -