Traumatologia, interventi combinati su quattro pazienti nell’Asl di Frosinone

Obiettivi: ottimizzare gli spazi operatori, ridurre la degenza, snellire l’iter ospedaliero e avviare prontamente il percorso riabilitativo

Nel 2022 dopo le restrizioni legate alla pandemia da Covid-19 e dunque con il progressivo ritorno alle normali attività quotidiane, si è verificato un incremento degli incidenti stradali, sportivi e sul lavoro di oltre il 30% e con esso l’aumento dei ricoveri per frattura. In particolar modo la ASL di Frosinone ha registrato un incremento di politraumi cioè di pazienti affetti da multiple fratture dello scheletro e del massiccio facciale.

Sono stati effettuati nell’ultimo anno presso gli ospedali San Benedetto di Alatri e Fabrizio Spaziani di Frosinone, ben 4 interventi combinati per il trattamento contestuale delle fratture del massiccio facciale e delle ossa dello scheletro.

Si trattava rispettivamente di un paziente affetto da frattura del gomito e frattura orbitaria, un paziente con frattura del bacino e dello zigomo, un paziente con frattura di mandibola e radio e un paziente con frattura di femore e zigomo. Nell’ottica di ottimizzare gli spazi operatori, di ridurre la degenza post operatoria, di snellire l’iter ospedaliero e di avviare prontamente il percorso riabilitativo.

La gestione di questi pazienti è complessa ed articolata e necessita della stretta collaborazione tra la UOC di Ortopedia, la UOC di Anestesia e Rianimazione e la UOC di ORL e Ch. Maxillo Facciale, di personale specializzato, strumentazione dedicata e di un rapido tempismo per garantire l’ottimale ripristino della continuità delle ossa fratturate.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Giornata mondiale della fisioterapia, i numeri dell’equipe del Mobility Team

Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team. Da febbraio ad oggi presi in carico 171 pazienti con età media di 77 anni

Dipendenze, a Fiuggi la convention di “Narcotici Anonimi”: numeri allarmanti in provincia

Appuntamento dal 5 al 7 settembre. “Innamorati del Recupero” è un invito a riscoprire l’amore per la vita, pulita e libera da dipendenze

Sclerosi multipla ed emicrania, dalla Asl un’opzione efficace per contrastare i sintomi: lo studio

Lo studio condotto dalla UOC Farmacia e dalla UOC Neurologia, su pazienti in trattamento presso il Centro Cefalee dell’Ospedale Spaziani

Tumori testa-collo, tre giorni di visite gratuite: la campagna di prevenzione dell’Asl

La UOC Otorinolaringoiatria/Chirurgia Maxillo Facciale aderisce alla campagna dell’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica

“Nascere sotto l’Abbazia”, a settembre il secondo appuntamento del corso per papà in sala parto

Domenica 21 settembre, alle ore 18, nuova data sempre presso la sede ospedaliera del Santa Scolastica di Cassino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -