Travolge un’auto mentre era in diretta sui social, Rossi: “Uso distorto, servono pene esemplari”

"È giunto il momento di dire basta. L’uso improprio che alcuni fanno dei social sta assumendo una deriva pericolosa" spiega l'onorevole

“È giunto davvero il momento di dire basta. L’uso distorto e improprio che alcuni, direi troppi, fanno dei social network sta assumendo una deriva molto pericolosa. La leggerezza e la superficialità, ignari degli effetti, con cui si utilizzano questi strumenti è disarmante – dichiara l’onorevole Maria Veronica Rossi, deputato della Lega al Parlamento europeo -. Il recente episodio di Alatri, l’ultimo, purtroppo, di una lunga serie, che, in qualche caso, ha avuto anche conseguenze tragiche, impone al legislatore nazionale ed europeo l’obbligo di trovare le giuste contromisure per arginare un fenomeno che ha portato le piattaforme social a diventare da luogo virtuale di incontro, socialità e conoscenza a campo per competizioni estreme e a palcoscenico per comportamenti esibizionistici patologici.

Dobbiamo tutti impegnarci a trovare le giuste contromisure per tutelare i minorenni e le persone fragili dal pericolo di emulazione di comportamenti pericolosi. Per il resto, sul caso di specifico di domenica scorsa, auspico che le autorità competenti prendano provvedimenti esemplari, sempre sulla base di quanto previsto dall’ordinamento giuridico, senza sconti di sorta, perché certi soggetti non possono permettersi di giocare con la vita delle persone ed è giusto che paghino, penalmente e civilmente, per i danni che cagionano. In ultimo, voglio testimoniare la mia solidarietà nei confronti della famiglia incolpevole rimasta ferita nell’incidente e rivolgo un pensiero speciale e un augurio di pronta guarigione alla bambina che ha subito le conseguenze più serie dallo scontro tra le automobili”, conclude Rossi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -