Truffe e furti agli anziani, istituito un fondo di solidarietà per le vittime

Contributi anche per raggiri, rapine, estorsioni, e scippi regolarmente denunciati alle autorità giudiziarie

In virtù della legge che promuove e valorizza l’invecchiamento attivo (Legge 16 del 2021), secondo l’Articolo 18, viene istituito nel Lazio un fondo di solidarietà per la concessione di contributi destinati alle persone sopra i 60 anni che siano state vittime di atti di violenza come truffe, raggiri, rapine, estorsioni, scippi, regolarmente denunciati alle autorità giudiziarie.

Secondo la legge i contributi saranno calcolati in base all’ISEE e saranno erogati esclusivamente a coloro che hanno subito un sinistro nell’anno 2024, e che hanno sostenuto spese per danni materiali alla propria abitazione o proprietà a seguito di furti o tentativi di furto, oppure per spese mediche riabilitative a causa di danni fisici non coperti da polizze assicurative. La legge prevede l’allocazione di 200 mila euro per gli anni 2024 e 2025, e la stessa delibera stabilisce i criteri per il successivo avviso pubblico.

«Questo provvedimento – ricordando che è una Legge approvata durante la scorsa legislatura, prima firmataria la consigliera regionale Bonafoni – dimostra ancora una volta l’attenzione prioritaria che l’Amministrazione Rocca riserva alle persone anziane e vulnerabili, che devono essere sempre più protette e sentire il sostegno delle istituzioni», ha dichiarato l’assessore all’Inclusione Sociale della Regione Lazio, Massimiliano Maselli.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Borsa della spesa, i migliori prodotti per acquisti ‘strategici’

Per quanto riguarda l’ortofrutta, in generale, il clima ancora mite frena gli acquisti dei prodotti stagionali

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -