Tumore al polmone, interventi chirurgici mini-invasivi: le nuove linee guida europee

Riuscire a individuare e trattare un nodulo subsolido equivale a salvare la vita dei pazienti. Passi in avanti con le nuove linee guida

“In occasione del congresso di Chirurgia Toracica (ESTS), in corso a Milano, il prof. Giuseppe Cardillo, direttore UOC Chirurgia Toracica del San Camillo e il prof Rene Petersen, professore di Chirurgia Cardiotoracica all’Ospedale Rygshospitalet di Copenhagen, hanno presentato le prime linee guida europee sul trattamento chirurgico delle neoplasie polmonari a vetro smerigliato”. – Così in una nota l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini.

“I tumori polmonari a vetro smerigliato sono noduli, che non sono completamente solidi e presentano una componente evanescente. Per questo motivo, vengono definiti subsolidi, categoria che include sia i noduli misti, con componente sia solida che a vetro smerigliato, che i noduli puri a vetro smerigliato. Tali noduli sono più frequentemente dei tumori rispetto a quelli solidi, però presentano una prognosi decisamente migliore, con una percentuale di sopravvivenza a distanza che può raggiungere il 90-100%. Riuscire a individuare e trattare un nodulo subsolido equivale a salvare la vita dei pazienti. Gli interventi chirurgici per rimuovere i tumori polmonari in stadio precoce, dovuti a tali noduli, sono eseguiti con tecniche mini- invasive che risparmiano al paziente un taglio di circa 15 cm sulla parte toracica, permettendo di effettuare anche interventi complessi, salvaguardando la porzione sana dell’organo”. – Proseguono dal San Camillo.

“Le linee guida europee hanno documentato che la classica lobectomia può essere sostituita in questo tipo di tumori da una segmentectomia, ovvero una resezione parziale del lobo polmonare, un intervento di gran lunga meno invalidante. Ciò consente un più rapido ritorno alle consuete abitudini del paziente in assenza o quasi di deficit respiratorio post-operatorio”, ha commentato il Prof Giuseppe Cardillo, direttore della UOC Chirurgia Toracica del San Camillo.

“Le nuove linee guida europee rappresentano una pietra miliare nel trattamento di questi noduli, il cui riscontro può essere occasionale oppure può avvenire nell’ambito dei programmi di screening del tumore polmonare – dichiara Narciso Mostarda, Direttore Generale del San Camillo-Forlanini – siamo orgogliosi che alla guida del gruppo di esperti e in rappresentanza del nostro Paese, ci sia il prof. Cardillo, a cui va tutta la stima dell’Azienda per questo importante passo in avanti per la ricerca”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Giornata internazionale dell’ostetrica, due giornate con la Asl per neo e futuri genitori

L'iniziativa si articolerà nelle due giornate di domenica 4 maggio e di lunedì 5 maggio sempre allo Spaziani

Settimana mondiale dell’immunizzazione, successo per l’Open Day vaccinale promosso dalla Asl

Frosinone - Somministrate 158 dosi in un solo giorno: cresce la consapevolezza sull’importanza della prevenzione

”Pronto nodulo”, al San Camillo una risposta tempestiva alle urgenze senologiche

Il servizio è riservato alle situazioni urgenti, come noduli sospetti, secrezioni, arrossamenti o referti preoccupanti

Melanoma, maggio è il mese della prevenzione: screening gratuiti a Frosinone

L’Asl di Frosinone, nella giornata di sabato 17 maggio, organizza con i Dermatologi ambulatoriali un Open Day con visite gratuite

Il rituale Hammam, dalle origini orientali ad un’esperienza unica nell’oasi del benessere della Ciociaria

Il Silva Splendid Hotel & Spa di Fiuggi offre tre percorsi Hammam ispirati alle antiche culture del benessere: un viaggio tutto da vivere

Sanità, Cavaliere annuncia la svolta in provincia: nuovi pronto soccorso e assunzioni

L’apertura delle Case di Comunità e degli Ospedali di Comunità è la vera sfida epocale. Ma si parte dal pronto soccorso di Cassino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -