Tumore al polmone, interventi chirurgici mini-invasivi: le nuove linee guida europee

Riuscire a individuare e trattare un nodulo subsolido equivale a salvare la vita dei pazienti. Passi in avanti con le nuove linee guida

“In occasione del congresso di Chirurgia Toracica (ESTS), in corso a Milano, il prof. Giuseppe Cardillo, direttore UOC Chirurgia Toracica del San Camillo e il prof Rene Petersen, professore di Chirurgia Cardiotoracica all’Ospedale Rygshospitalet di Copenhagen, hanno presentato le prime linee guida europee sul trattamento chirurgico delle neoplasie polmonari a vetro smerigliato”. – Così in una nota l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini.

“I tumori polmonari a vetro smerigliato sono noduli, che non sono completamente solidi e presentano una componente evanescente. Per questo motivo, vengono definiti subsolidi, categoria che include sia i noduli misti, con componente sia solida che a vetro smerigliato, che i noduli puri a vetro smerigliato. Tali noduli sono più frequentemente dei tumori rispetto a quelli solidi, però presentano una prognosi decisamente migliore, con una percentuale di sopravvivenza a distanza che può raggiungere il 90-100%. Riuscire a individuare e trattare un nodulo subsolido equivale a salvare la vita dei pazienti. Gli interventi chirurgici per rimuovere i tumori polmonari in stadio precoce, dovuti a tali noduli, sono eseguiti con tecniche mini- invasive che risparmiano al paziente un taglio di circa 15 cm sulla parte toracica, permettendo di effettuare anche interventi complessi, salvaguardando la porzione sana dell’organo”. – Proseguono dal San Camillo.

“Le linee guida europee hanno documentato che la classica lobectomia può essere sostituita in questo tipo di tumori da una segmentectomia, ovvero una resezione parziale del lobo polmonare, un intervento di gran lunga meno invalidante. Ciò consente un più rapido ritorno alle consuete abitudini del paziente in assenza o quasi di deficit respiratorio post-operatorio”, ha commentato il Prof Giuseppe Cardillo, direttore della UOC Chirurgia Toracica del San Camillo.

“Le nuove linee guida europee rappresentano una pietra miliare nel trattamento di questi noduli, il cui riscontro può essere occasionale oppure può avvenire nell’ambito dei programmi di screening del tumore polmonare – dichiara Narciso Mostarda, Direttore Generale del San Camillo-Forlanini – siamo orgogliosi che alla guida del gruppo di esperti e in rappresentanza del nostro Paese, ci sia il prof. Cardillo, a cui va tutta la stima dell’Azienda per questo importante passo in avanti per la ricerca”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Movimento e nutrizione: a Cassino una giornata per le donne in menopausa il 24 ottobre

La giornata è dedicata alle donne che affrontano questa delicata ma naturale fase della vita. Appuntamento al Santa Scolastica

“Capelli per rinascere”, donazione di ciocche per realizzare parrucche oncologiche: un gesto d’amore

Le persone interessate potranno recarsi il 29 ottobre a partire dalle ore 15:00, presso il reparto di Ostetricia al 6° piano dello “Spaziani”

Gravidanza, parto e post-parto: l’ospedale ‘SS. Trinità’ di Sora apre le porte ai futuri genitori

“Nascere a Sora – Incontro con le mamme e i papà”: l’iniziativa è in programma mercoledì 22 ottobre alle ore 18:00

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi

Tumore della mammella, prevenzione e stili di vita: screening presso la villa comunale

Visite gratuite di prevenzione senologica previste il 25 ottobre. Il 24 il convegno sulla prevenzione nell'ambito dell'ottobre rosa

Isola del Liri – Successo per gli screening senologici gratuiti, appuntamento con la prevenzione

L'iniziativa di prevenzione ha incontrato l'attenzione di molte donne che si sono sottoposte ai test gratuiti del dottor Ivano Orlandi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -