Tumore al seno, speranze da un nuovo farmaco in grado di bloccare le metastasi

Lo studio, realizzato grazie ai finanziamenti della Fondazione Airc per la Ricerca sul Cancro, documenta l’efficacia del farmaco sperimentale

Molte donne operate di cancro al seno vanno incontro ad una progressione metastatica della malattia che può presentarsi anche molti anni dopo la diagnosi. Individuare nuove terapie per il cancro metastatico della mammella, che solo in Italia riguarda circa 37.000 persone, è quindi un obiettivo importante per soddisfare un’esigenza clinica ancora irrisolta. E’ su questo che punta la ricerca e progressi importanti arrivano da uno studio appena pubblicato sulla rivista Journal of Experimental & Clinical cancer Research e condotto da un gruppo di ricerca del Dipartimento di Oncologia e Medicina Molecolare dell’Istituto Superiore di Sanità, guidato da Ann Zeuner, in collaborazione con le Università di Siena e di Bologna e l’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano.

Lo studio, realizzato grazie ai finanziamenti della Fondazione Airc per la Ricerca sul Cancro, documenta l’efficacia di un nuovo farmaco sperimentale nell’inibire le metastasi di cancro al seno in topi geneticamente modificati.

“Il nostro team ha creato una nuova formulazione di un farmaco, la fenretinide, che in passato aveva mostrato una scarsa efficacia per problemi di scarso assorbimento” rileva Ann Zeuner, coordinatrice dello studio insieme a Marta Baiocchi. “Il nuovo farmaco, chiamato Bionanofenretinide – aggiunge – consiste in nanoparticelle che vengono efficacemente assorbite, riuscendo ad ottenere un effetto antitumorale particolarmente evidente nelle metastasi di tumore alla mammella del topo, in assenza di effetti collaterali. Questi risultati così promettenti ci fanno sperare che il farmaco possa in futuro essere adoperato nella terapia del cancro al seno, in particolare per prevenire la formazione di metastasi e rallentare quelle già formate”.

Individuare nuove terapie per il cancro metastatico della mammella è uno degli obiettivi della campagna Nastro Rosa di Airc. La Fondazione, grazie alle donazioni e al lavoro dei volontari, nel 2024 ha sostenuto con oltre 14 milioni di euro la ricerca sul tumore al seno attraverso il finanziamento di borse di studio e progetti.

“Parallelamente alla ricerca di nuove terapie, è molto importante per le donne che hanno avuto un tumore al seno sottoporsi ai controlli periodici e attuare dei cambiamenti nello stile di vita – conclude Zeuner -. Alimentazione sana, attività fisica regolare e riduzione dello stress migliorano la qualità della vita e riducono il rischio che la malattia si possa ripresentare in futuro”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Retinopatia diabetica, screening massivo con l’intelligenza artificiale: la proposta degli oculisti

La retinopatia diabetica è la più temibile complicanza del diabete in grado di causare deficit visivi significativi fino alla cecità legale

Ematologia, un position paper per gestire al meglio le frontiere dell’innovazione terapeutica

Un documento, elaborato da The European House Ambrosetti, che si sviluppa in due linee di intervento e sette priorità d’azione

Campagna vaccinale contro l’influenza, nel Lazio oltre un milione di dosi consegnate

Le vaccinazioni stanno registrando una crescita sostanziale rispetto alle somministrazioni erogate nello stesso periodo dell’anno precedente

Intervento salvavita allo “Spaziani”, impiantato il primo pacemaker senza fili

Il dispositivo impiantato per la prima volta ad una paziente presso l’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone

Focus – La dieta biomediterranea riduce il rischio di malattie cardiovascolari, diabete e tumori

Crescono i livelli di antiossidanti, diminuisce l’infiammazione generale dell’organismo, si abbassa il rischio cardiocircolatorio

In Italia 3500 persone con “fame d’aria”, al via la campagna informativa sull’IAP

L’ipertensione arteriosa polmonare (IAP) si manifesta con ‘fame d’aria’ e sintomi aspecifici che ritardano la diagnosi di anni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -