Tumore del basicranio da 228 cm³, intervento salvavita allo Spaziani: asportata l’enorme massa

L’intervento, durato oltre dieci ore, ha portato all’asportazione del 98% della massa tumorale: la paziente sta bene

Ci sono storie che meritano di essere raccontate, perché parlano di speranza, di eccellenza medica e di vite salvate grazie alla dedizione e alla preparazione di professionisti straordinari. Questa è, sì, una storia di medicina, ma anche di fiducia, di coraggio e di rinascita. Una testimonianza concreta di come, anche in provincia, si possa fare sanità d’eccellenza.

È il caso dell’intervento eseguito nei giorni scorsi all’ospedale ‘Fabrizio Spaziani’ di Frosinone, dove una paziente cinquantaquattrenne è stata sottoposta all’asportazione di un tumore del basicranio di ben 228 cm³, una massa imponente che si estendeva fino al collo, minacciando le vie aeree e coinvolgendo strutture vitali.

L’operazione, condotta dal dottor Amedeo Piazza della UOC di Neurochirurgia sotto la guida del dottor Giancarlo D’Andrea, direttore del reparto, ha richiesto una preparazione meticolosa e il coinvolgimento di un’équipe multidisciplinare. Il tumore, oltre a comprimere la trachea e la retrofaringe, spostava l’arteria carotidea, erodeva la colonna cervicale e coinvolgeva la vena giugulare e gli ultimi nervi cranici.

A fianco dei neurochirurghi, il dottor Paolo Grandinetti, dirigente medico della Uoc di Otorinolaringoiatria, diretta dal dottor Andrea Marzetti, ha affrontato la parte faringea e tracheale della lesione. I radiologi interventisti, dell’equipe del dottor Andrea Wlderk, hanno eseguito un’embolizzazione preventiva dell’arteria vertebrale per ridurre il rischio di emorragia. Il dottor Fabrizio Apponi, infine, primario del reparto di Anestesia e Rianimazione, ha gestito con competenza la fase anestesiologica e rianimatoria, garantendo sicurezza e stabilità alla paziente.

Un intervento durato oltre dieci ore

L’intervento, durato oltre dieci ore, ha portato all’asportazione del 98% della massa tumorale, lasciando solo una minima porzione aderente a strutture vitali: sarà monitorata ed eventualmente rimossa in un secondo momento. E il risultato è stato sorprendente: la paziente è tornata in reparto il giorno successivo, senza alcun deficit neurologico, e dimessa in ottime condizioni dopo meno di una settimana.

“Questi interventi – dicono dalla Direzione strategica della Asl – raccontano la forza della nostra sanità pubblica. La professionalità, la preparazione e la capacità di lavorare in squadra dei nostri medici rendono le strutture ospedaliere della ASL di Frosinone un punto di riferimento. Le eccellenze cliniche che operano nel nostro territorio non hanno nulla da invidiare agli ospedali delle grandi città”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sparano alle tortorelle per ‘divertimento’: uccisi almeno due esemplari. È caccia ai responsabili

Alatri - Sparano alle tortore, un episodio crudele, sicuramente pianificato, per divertimento. Acquisite le immagini delle telecamere

Frosinone – Trasgredisce più volte il divieto di avvicinamento ai genitori: figlio violento in manette

L'uomo aveva manomesso più volte il braccialetto elettronico. La Squadra Volante lo ha sorpreso e così sono scattate le manette

Omicidio Thomas Bricca, procura e difesa ricorrono in appello. “Ergastolo anche a Mattia”

Roberto Toson condannato all'ergastolo, il figlio Mattia a 24 anni: entrambi hanno impugnato la sentenza ma anche la procura

Aggressione al bar, colpisce un giovane con una bottiglia: per un 28enne scatta il Daspo urbano

Acquafondata - Il provvedimento vieta al giovane per due anni l’accesso a bar, locali pubblici e attività di intrattenimento

Tumori testa-collo, tre giorni di visite gratuite: la campagna di prevenzione dell’Asl

La UOC Otorinolaringoiatria/Chirurgia Maxillo Facciale aderisce alla campagna dell’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica

Frosinone – Donna trovata priva di sensi in via Marittima, è gravissima: polizia e 118 sul posto

Soccorsi sul posto in questi minuti. Vicino al corpo gli agenti delle Volanti avrebbero rinvenuto una siringa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -