Tumori maligni della pelle, al via il progetto di teledermatologia per la diagnosi precoce

Asl - Partito il progetto pilota di telemedicina per i tumori maligni della cute che inizialmente si svilupperà sul territorio del Distretto B

Partito il progetto pilota di telemedicina per i tumori maligni della cute che inizialmente si svilupperà sul territorio del Distretto B. Un piano redatto dal Dottor Alessandro Greco che coinvolge gli specialisti ambulatoriali dermatologi e i Medici di Medicina Generale delle Unità di Cure Primarie per i quali è in corso la formazione per renderli in grado di individuare una lesione sospetta tumorale ed inviare immagini cliniche ed endoscopiche agli specialisti della Asl.

Le fasi del progetto

Va sottolineato che lo screening non sostituisce la visita dermatologica oncologica che va invece obbligatoriamente effettuata, ma serve per attribuire una priorità all’impegnativa: Breve, Differibile, Programmata. Dopo aver acquisito una singola immagine dermoscopica della lesione sospetta di tumore ed una singola immagine fotografica della sede anatomica interessata, ogni MMG accede al portale dedicato (www.telemedicina.aslfrosinone.it) inserire l’anagrafica completa del nuovo paziente e quindi allegare le due immagini acquisite in precedenza.

Entro le 48 ore successive, il dermatologo, osservati gli allegati, suggerirà tramite l’applicazione, la priorità che il MMG dovrà indicare sull’impegnativa di prima visita dermatologica. Sarà a cura del dermatologo, la registrazione della prestazione di televisita dermatologica dematerializzata. In questo modo vengono abbattute le liste di attesa: nel caso di lesioni, per le quali è suggerito un codice di priorità̀ D o P, l’appuntamento dovrà̀ essere prenotato dal paziente tramite CUP aziendale o ReCUP.

In presenza di lesione ad alto sospetto di tumore (codice di priorità̀ B), il dermatologo comunicherà altresì̀ giorno e ora dell’appuntamento tramite agenda da reparto, che il MMG potrà̀ trascrivere nella impegnativa di prima visita dermatologica.

Vantaggi del progetto

  • Condivisione in tempo reale delle immagini dermoscopiche standardizzate ad alta definizione.
  • Diagnostica precoce ed ottimizzazione dei tempi di attesa.
  • Modalità̀ di assistenza ai pazienti immediata.
  • Vantaggio logistico ed economico per il SSN, per i pazienti ed i loro familiari.
  • Formazione specifica del MMG e integrazione multidisciplinare.

Le parole del Dott. Alessandro Greco

“Lo screening in Teledermoscopia non sostituisce in alcun modo la prestazione sanitaria specialistica né l’esame dermoscopico in epiluminescenza sul paziente, ma lo integra per migliorare potenzialmente l’efficacia, l’efficienza e l’appropriatezza del percorso diagnostico-terapeutico. La visita dermatologica in presenza potrà̀ confermare il sospetto teledermoscopico e in tal caso, lo specialista potrà̀ effettuare, in tempi brevissimi, un approfondimento diagnostico con microscopia in epiluminescenza digitale con videoregistrazione. Il melanoma cutaneo e soprattutto i non melanoma skin cancer hanno una incidenza crescente negli ultimi anni. La telemedicina può essere impiegata per la diagnosi precoce ampliando gli accessi ai servizi sanitari”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

L’uso dei coloranti e tamponanti nella chirurgia vitreoretinica, esperti a confronto

L’evento vedrà la partecipazione di illustri specialisti che presenteranno esperienze cliniche e casi significativi

Giornata internazionale dell’ostetrica, due giornate con la Asl per neo e futuri genitori

L'iniziativa si articolerà nelle due giornate di domenica 4 maggio e di lunedì 5 maggio sempre allo Spaziani

Settimana mondiale dell’immunizzazione, successo per l’Open Day vaccinale promosso dalla Asl

Frosinone - Somministrate 158 dosi in un solo giorno: cresce la consapevolezza sull’importanza della prevenzione

”Pronto nodulo”, al San Camillo una risposta tempestiva alle urgenze senologiche

Il servizio è riservato alle situazioni urgenti, come noduli sospetti, secrezioni, arrossamenti o referti preoccupanti

Melanoma, maggio è il mese della prevenzione: screening gratuiti a Frosinone

L’Asl di Frosinone, nella giornata di sabato 17 maggio, organizza con i Dermatologi ambulatoriali un Open Day con visite gratuite

Il rituale Hammam, dalle origini orientali ad un’esperienza unica nell’oasi del benessere della Ciociaria

Il Silva Splendid Hotel & Spa di Fiuggi offre tre percorsi Hammam ispirati alle antiche culture del benessere: un viaggio tutto da vivere
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -