Tumori tra bambini e adolescenti, triste primato in Ciociaria: “Urgente Registro aggiornato”

Magliocchetti: "Necessario avere a Frosinone un Registro Tumori aggiornato, codificato e accreditato AIRTUM"

Danilo Magliocchetti, Assessore del Comune di Frosinone, torna ad accendere i riflettori sul Registro Tumori: “I recenti dati pubblicati sulla rivista del Dipartimento di Epidemiologia del Lazio, avente ad oggetto “Incidenza di tumori nella popolazione infantile e adolescenziale (0-19 anni) della Regione Lazio, anni 2009-2015”, ripropongono, in maniera assolutamente cogente ed urgente, la necessità di avere a Frosinone un Registro Tumori aggiornato, codificato e accreditato AIRTUM.” – Scrive Magliocchetti.

Infatti, a pag 47 del Documento del DEP è scritto espressamente che “nel periodo 2009-2015, sono stati registrati un totale di 1.782 casi incidenti, dei quali il 91,4% con conferma cito-istologica. Rispetto al Lazio, si osserva una maggiore incidenza di tumori nel comune di Roma (RR 1,09; IC95% 0,98-1,20) e nella provincia di Frosinone (RR 1,07; IC95% 0,91-1,25) per tutta la fascia 0-19 anni.”

Ed ancora, a pag 53 è scritto che  “I risultati mostrano, inoltre, un eccesso tra i bambini residenti nella provincia di Frosinone per i tumori del sistema nervoso centrale“. Nel Comune di Roma, che rappresenta oltre la metà della popolazione infantile regionale, e a Frosinone si osservano i tassi standardizzati di incidenza più elevati (rispettivamente, 255,49 e 255,59 casi per milione), superiore anche al tasso regionale. L’analisi dei dati per area di residenza riporta “un’incidenza più elevata di tumori maligni, rispetto alla Regione Lazio, nel Comune di Roma, che rappresenta oltre la metà della popolazione infantile regionale, per il complesso dei tumori e nella provincia di Frosinone per tutta la fascia 0-19 anni”.

“Monitorare la provincia”

“Orbene, è di solare evidenza che il fenomeno dell’incidenza tumorale nella popolazione infantile e adolescenziale in provincia di Frosinone, vada assolutamente monitorato ed analizzato nelle cause. – Prosegue Magliocchetti – Per questi motivi, è necessario che la ASL di Frosinone, laddove è presente l’unità funzionale 2 Registro Tumori, abbia la disponibilità di dati aggiornati da comunicare ai cittadini e agli operatori del settore, nonché la suddivisione dei casi, per anno e area geografica provinciale, riferiti a trachea, bronchi e polmoni, mammella, prostata, colon retto, fegato, colecisti, pancreas, stomaco e altri organi digestivi, esofago, peritoneo, retroperitoneo e intestino. Parimenti importante è l’accreditamento del Registro Tumori di Frosinone presso l’AIRTUM (Associazione italiana Registro Tumori), che oggi vede più del 70% di registri presenti sul territorio italiano accreditati. Paradossale, quindi, che non ci sia, ancora, quello di Frosinone, visti i dati epidemiologici citati prima nei bambini.

A tal fine, è importante ricordare la preziosa battaglia che sta conducendo da anni, anche per la piena funzionalità del Registro Tumori sul territorio, l’Associazione Medici per l’Ambiente di Frosinone, sempre in prima linea nella difesa del diritto alla salute dei cittadini. Che, peraltro, si è anche messa gratuitamente a disposizione della ASL, con le proprie professionalità, per collaborare alla elaborazione del prezioso documento.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Regione – Con un’accetta si accanisce sull’ex della figlia: notte di sangue e violenza in strada

Terracina - La vittima ha riportato gravi lesioni craniche, mentre l’aggressore si è consegnato spontaneamente alla Polizia

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -