Turismo, Amata: “L’intervento del ministro va nella direzione auspicata”

Il consigliere provinciale della Lega concorde con gli obiettivi che intende portare avanti Sangiuliano sulla realtà minori

“L’intervento del ministro Sangiuliano va nella direzione da sempre auspicata: finalmente! La cultura è una straordinaria risorsa per rilanciare i territori dal punto di vista economico. E non solo puntando sugli attrattori soliti, ma facendo conoscere tutte quelle realtà minori frutto della stratificazione culturale che presenta il nostro paese. Il discorso fatto per Tarquinia vale per tante altre realtà, e tra queste anche la provincia di Frosinone”.

A dichiaralo il consigliere provinciale della Lega Andrea Amata che commenta le parole del ministro della Cultura in visita nella città etrusca di Tarquinia: “Sono d’accordo con il ministro Sangiuliano quando parla di allargare gli orizzonti. Ci sono pezzi dell’Italia sconosciuti ai più che presentano delle grandissime testimonianze della storia. Vanno valorizzate e inserite in un circuito più grande. Ne beneficerebbero i territori, gli operatori commerciali, le professioni legate al turismo. E ora di investire realmente, e come non si è mai fatto, sul brand Italia”.

“Il discorso del ministro – conclude Amata – vale anche per la nostra provincia. Da nord a sud vantiamo ricchezze uniche: le Città di Saturno (Alatri, Anagni, Arpino, Atina e Ferentino); da Collepardo con le grotte a quelle di Pastena, senza contare Montecassino, l’Aquinum romana, Fregellae, le ricchezze della Valle di Comino, la terra del Cesanese. Non per niente, un nostro comune, Roccasecca, è candidato al titolo di Capitale italiana della Cultura 2025”.

“Crediamoci noi per primi e facendo sponda con il governo nazionale, e speriamo con un cambio di passo anche della Regione Lazio dove a febbraio finalmente si tornerà a votare, investiamo in maniera importante sul binomio Ciociaria-Cultura come nuova leva di rinascita per questa terra”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, il centrodestra spara a zero sui primi 100 giorni di Querqui e sull’Area Vasta

Conferenza stampa dei consiglieri comunali di opposizione e dei rappresentanti di partiti e liste che hanno sostenuto Ugo Di Pofi

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -