Turismo, Amata: “L’intervento del ministro va nella direzione auspicata”

Il consigliere provinciale della Lega concorde con gli obiettivi che intende portare avanti Sangiuliano sulla realtà minori

“L’intervento del ministro Sangiuliano va nella direzione da sempre auspicata: finalmente! La cultura è una straordinaria risorsa per rilanciare i territori dal punto di vista economico. E non solo puntando sugli attrattori soliti, ma facendo conoscere tutte quelle realtà minori frutto della stratificazione culturale che presenta il nostro paese. Il discorso fatto per Tarquinia vale per tante altre realtà, e tra queste anche la provincia di Frosinone”.

A dichiaralo il consigliere provinciale della Lega Andrea Amata che commenta le parole del ministro della Cultura in visita nella città etrusca di Tarquinia: “Sono d’accordo con il ministro Sangiuliano quando parla di allargare gli orizzonti. Ci sono pezzi dell’Italia sconosciuti ai più che presentano delle grandissime testimonianze della storia. Vanno valorizzate e inserite in un circuito più grande. Ne beneficerebbero i territori, gli operatori commerciali, le professioni legate al turismo. E ora di investire realmente, e come non si è mai fatto, sul brand Italia”.

“Il discorso del ministro – conclude Amata – vale anche per la nostra provincia. Da nord a sud vantiamo ricchezze uniche: le Città di Saturno (Alatri, Anagni, Arpino, Atina e Ferentino); da Collepardo con le grotte a quelle di Pastena, senza contare Montecassino, l’Aquinum romana, Fregellae, le ricchezze della Valle di Comino, la terra del Cesanese. Non per niente, un nostro comune, Roccasecca, è candidato al titolo di Capitale italiana della Cultura 2025”.

“Crediamoci noi per primi e facendo sponda con il governo nazionale, e speriamo con un cambio di passo anche della Regione Lazio dove a febbraio finalmente si tornerà a votare, investiamo in maniera importante sul binomio Ciociaria-Cultura come nuova leva di rinascita per questa terra”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -