Turismo, l’eurodeputato De Meo: “Bisogna garantire trasparenza a chi acquista pacchetti”

Protezione consumatori, De Meo (FI - PPE) si pronuncia: " Bisogna far chiarezza, e di conseguenza meglio regolamentare questo aspetto"

Protezione consumatori, De Meo (FI – PPE): “Garantire trasparenza per chi acquista pacchetti turistici”
«La Direttiva UE 2015/2302 – dichiara l’eurodeputato Salvatore De Meo – che mira a garantire un livello di protezione del consumatore nell’acquisto di pacchetti turistici e servizi collegati, all’articolo 5 disciplina le informazioni precontrattuali che l’organizzatore deve fornire al consumatore, indicando come unico obbligo informativo quello di rendere noto il prezzo “forfettario o globale” del pacchetto turistico comprensivo di tasse, imposte e altri costi aggiuntivi.

Tale norma però – continua De Meo – non consente di avere una fatturazione trasparente dei servizi inclusi nel pacchetto che spesso, invece, vengono maggiorati discrezionalmente dall’operatore turistico che, utilizzando la formula “forfettario o globale”, applica, in aggiunta ai costi di agenzia o gestione pratica e senza alcun limite, ulteriori maggiorazioni sui singoli servizi. Per questo motivo – dichiara ancora l’On. De Meo – ho inteso presentare con altri colleghi eurodeputati di Forza Italia- PPE, un’interrogazione alla Commissione europea nella quale chiediamo se essa intende avviare un’indagine conoscitiva, coinvolgendo anche le Associazioni di consumatori, per verificare la corretta applicazione della formula “forfettario o globale” dei pacchetti turistici, se e in che modo pensa di implementare la Direttiva stessa per dotarla di trasparenza informativa per il consumatore, e in fine se intende incoraggiare gli operatori turistici a fornire fatture dettagliate, inclusive di ogni voce di spesa sostenuta dal consumatore, comprese le maggiorazioni dei singoli servizi oltre ai costi di agenzia o gestione pratica. Far chiarezza, e di conseguenza meglio regolamentare questo aspetto – conclude Salvatore De Meo – contribuirebbe ad applicare ai costi di agenzia la giusta quotazione, consentendo una migliore protezione del consumatore nell’acquisto di pacchetti turistici».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -