‘Umarell’, ‘cazzimma, ‘scialla’: ecco le parole dialettali più incomprensibili

Come ogni lingua, anche l'italiano ha parole che sono intraducibili. Tanto più questo succede con i dialetti: ecco la classifica

Ogni Paese – e di conseguenza ogni lingua – possiede modi unici per esprimere concetti, sentimenti, caratteristiche delle persone e situazioni peculiari, che sono strettamente legati alla storia e alla cultura del luogo. Ogni vocabolario ha dunque le sue “parole intraducibili”, che non possono essere trasposte da una lingua all’altra con un unico termine.

In occasione della Giornata Mondiale della Traduzione, che si celebra ogni anno il 30 settembre, Preply, piattaforma globale di apprendimento delle lingue, ha condotto un’analisi per individuare sia le parole intraducibili che a livello mondiale vengono più frequentemente cercate sui motori di ricerca online, sia le parole e le espressioni intraducibili dei dialetti italiani che più incuriosiscono i cittadini dello Stivale.

Le 3 parole intraducibili più ricercate

Al primo posto delle parole intraducibili più cercate – con 588.400 ricerche – c’è l’inglese “Cringe”, che negli ultimi anni ha visto crescere la sua popolarità su web e social per indicare una situazione, una scena o un comportamento altrui che suscita imbarazzo e disagio in chi li osserva. Segue “Golden hour” (446.500 ricerche), espressione inglese ormai entrata nell’uso comune soprattutto in ambito fotografico, dove ci si riferisce a una particolare e ricercata condizione della luce solare naturale che generalmente si manifesta subito dopo l’alba e appena prima del tramonto. Medaglia di bronzo per il termine tedesco “Wanderlust” (237.500 ricerche), con cui si indica l’irrefrenabile desiderio di viaggiare, di spingersi oltre il proprio mondo alla scoperta di nuovi luoghi da esplorare.

La ‘pasta al dente’ nella top ten

Nella Top 10 di Preply delle parole intraducibili spicca anche l’espressione italiana “Al dente”, al 7° posto con oltre 160.000 ricerche mensili nel mondo, con cui ci si riferisce, in ambito culinario, alla pasta non completamente cotta, che mantiene la durezza interna e non rischia quindi di diventare collosa.

I dialetti italiani

Guardando invece ai dialetti d’Italia, Preply ha intercettato centinaia di espressioni e parole che rendono perfettamente l’idea di ciò che intendono comunicare, ma che non trovano un corrispettivo preciso in italiano. Tant’è vero che molte di queste sono effettivamente entrate in uso anche nella lingua nazionale.

‘Umarell’ è al primo posto

A conquistare il podio tra le parole dialettali intraducibili più cercate online dagli italiani c’è “Umarell”, espressione di origine bolognese (umarèl), utilizzata oggi per definire gli anziani che osservano gli operai al lavoro nei cantieri.

Sul podio anche ‘cazzimma’ e ‘scugnizzo’

Per il secondo e terzo posto si scende invece in Campania con “Cazzimma” (8.100 ricerche), espressione napoletana che si usa per indicare un atteggiamento o un comportamento che mischia scaltrezza e furbizia a opportunismo e cinismo, e “Scugnizzo” (6.600 ricerche), con cui si è soliti indicare – a Napoli e non solo – un ragazzo monello, astuto e intelligente, in grado di arrangiarsi con espedienti non sempre onesti.

‘Scialla’, ‘coatto’, ‘daje’

Proseguendo, si incontrano tre termini che arrivano dal Lazio: “Coatto” (5.400), che nel dialetto romanesco assume il significato di individuo rozzo, dalla parlata volgare e dall’abbigliamento privo di gusto; “Daje”, espressione di incoraggiamento dalla numerose sfumature, come “dai, andiamo”, ma anche “evviva”, spesso utilizzata come saluto tra i ragazzi (4.400); “Scialla”, usata soprattutto dai giovani con il significato di “stai tranquillo, calmati”.

‘Gabanella’, ‘bauscia’, ‘bischero’

Per la “Gabanella”, il riposino pomeridiano alla bolognese, si registrano 3.600 ricerche, seguita da “Caciara” (3.000), che nel Lazio si usa per indicare situazioni chiassose e confusionarie, “Bauscia” (2.900), che in Lombardia fa riferimento a chi si dà arie da grand’uomo e “Giargiana” (2.800), utilizzato nel dialetto lombardo per riferirsi a una persona non originaria di Milano, con accezione non propriamente positiva. Tra le più cercate non mancano infine il “Quaquaraquà” siciliano, persona chiacchierona non particolarmente affidabile, e il “Bischero” che in Toscana indica un soggetto sprovveduto e ingenuo. – Fonte www.dire.it –

Lo studio completo di Preply con ulteriori approfondimenti è disponibile a questo link: https://preply.com/it/blog/parole-intradubicili-le-piu-cercate/

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -