’Una merenda da paura’: appuntamento in teatro con un’esilarante ed educativa favola per bimbi

Alvito - L'appuntamento da non perdere, con stregoni, maghi e scorpacciate di dolci, per grandi e piccoli, è fissato a domenica 17 dicembre

Un viaggio fantastico tra cibi stregoneschi ricchi di burro, zucchero e prelibatezze provenienti dalla pasticceria della strega Lucrezia e dello stregone Bartolomeo. ‘Una merenda da paura’ quella che domenica 17 dicembre 2023 verrà portata in scena presso il teatro comunale di Alvito, in piazza Marconi, dalla compagnia teatro P di Lamezia Terme.

Uno spettacolo esilarante ma nelle stesso tempo educativo che vede la regia di Pierpaolo Bonaccorso e Greta Belometti su idea e soggetto di Valentina Archetta, prettamente incentrato sulla sana e giusta alimentazione dei bambini, divertendosi fra scenette, gag e fantasmagoriche scorpacciate. Nella cucina della pasticceri ci aspettano tante sorprese. Da un lato Bart, dopo il suo ultimo viaggio, ha scoperto l’importanza di un’alimentazione salutare che vuole far conoscere a tutti gli abitanti di Puzzo Stregato, compresa la terribile e golosissima cugina.

Dall’altro Lucrezia, golosissima e molto arrabbiata, ha fretta di completare l’ordine che risolverà tutti i loro problemi economici. Entro la mezzanotte devono infatti consegnare a un’importante azienda un’enorme quantità di dolci zuccherati. Lo scontro tra i due è inevitabile. Chi avrà la meglio? La golosa e poco in salute Strega Lucrezia o il simpatico e ginnico Stregone Bart? I testi sono stati curati da Greta Belometti, Ada Roncone e Francesco Rizzo. In scena proprio Ada e Francesco con indossi i costumi realizzati da Rita Zangari. Mentre le foto sono di Gioia Onorati e la direzione tecnica è di Marco Piricò.

Lo spettacolo rientra nel progetto ‘Teatro dei piccoli’, una Rassegna interamente dedicata alle famiglie e al teatro ragazzi, ora arrivata alla VIII edizione e unica, per la sua natura, nella provincia di Frosinone. La Rassegna, con la direzione artistica di Damiana Leone con la Compagnia Errare Persona, da lei diretta, è nata nel 2014 grazie al progetto della regione Lazio di Officina Culturale Casa d’Arte a Frosinone, registrando negli anni un grande successo di pubblico, interrotto solo dal Covid. Ora la Rassegna arriva ad Alvito con la collaborazione di Alvito LAB, associazione diretta da Paola Iacobone.

Fin dalla sua prima edizione ha riscosso un grande successo fino a raggiungere il tutto esaurito per ogni iniziativa, con una grande partecipazione attenzione da parte di istituzioni e pubblico, apportando in Ciociaria le migliori compagnie italiane che lavorano nel settore del teatro ragazzi e sono riconosciute dal Ministero dei Beni Culturali per lo spettacolo. La scelta delle attività e degli spettacoli, provenienti da tutta Italia, di natura multidisciplinare e attenti ai nuovi linguaggi della scena contemporanea, cerca di creare un ponte tra il teatro ragazzi a livello nazionale e internazionale e un territorio spesso isolato come la provincia di Frosinone.

Un evento quindi da non perdere quello organizzato da Compagnia Errare Persona con Alvito Lab e il patrocinio del Comune di Alvito, sotto la direzione artistica Damiana Leone che sarà portato in scena presso il teatro comunale di Alvito, domenica 17 dicembre a partire dalle 17.30 adatto ai bambini dai 4 anni in su e le famiglie. Info e prenotazioni: officinacasadarte@gmail.com

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolaswoh”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -