Unindustria, Massimiliano Ricci è il nuovo Direttore Generale: nominato all’unanimità

La nomina è stata proposta dal Presidente Angelo Camilli ed approvata all’unanimità dal Consiglio Generale. Subentra a Maurizio Tarquini

Massimiliano Ricci è il nuovo Direttore Generale di Unindustria. La nomina è stata proposta dal Presidente Angelo Camilli ed approvata all’unanimità dal Consiglio Generale. Subentra a Maurizio Tarquini.

Massimiliano Ricci, nato a Roma nel 1971, ingegnere per l’Ambiente ed il Territorio, dal 2017 è in Unindustria ricoprendo la carica di Direttore della territoriale di Frosinone. A gennaio 2021 diventa Direttore Attività e Progetti per l’Impresa di Unindustria, per poi nel 2022 assumere l’incarico di Vicedirettore generale dell’Associazione.

Massimiliano Ricci, che vanta una lunga esperienza nell’ambito dei rapporti associativi, ha diretto enti e strutture, pubblici e privati, per lo sviluppo economico e l’innovazione tecnologica. Dal 2003 al 2011 è stato Direttore Generale del Pa.L.Mer. – Parco Scientifico e Tecnologico del Lazio Meridionale. Dal 2013 al 2017 è stato Direttore del Consorzio per lo Sviluppo Industriale Frosinone (ASI). È componente di varie Commissioni e Comitati, relatore in convegni e seminari e autore di diverse pubblicazioni.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP

Pensione, quando si va in Italia? Nel 2024 l’età di accesso sale di 6 mesi a 64,8 anni

La ministra Calderone rassicura: "L'uscita resta a 67 anni, al momento nessuna determinazione per l'innalzamento"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -