Università, Comune e Lumsa insieme per potenziare l’offerta formativa

Potenziamento del sistema di istruzione e formazione, nell’ottica di dare impulso all'occupazione nella città di Frosinone

Potenziamento del sistema di istruzione e formazione, nell’ottica di dare impulso all’occupazione nella città di Frosinone: questi gli indirizzi del sindaco, Riccardo Mastrangeli, che l’assessore al centro storico e rapporti con le università, Danilo Magliocchetti, sta portando avanti anche mediante una serie di incontri con le istituzioni universitarie, pubbliche e private, presenti nella nostra regione.

Riccardo Mastrangeli


“La formazione, in questo particolare momento storico, è quanto mai essenziale per permettere una adeguata corrispondenza tra domanda e offerta di lavoro, tenendo conto sia della necessità di favorire l’occupazione, specie quella giovanile, sia delle esigenze del tessuto produttivo ed economico, in cerca di addetti sempre più qualificati – ha dichiarato il sindaco di Frosinone, Riccardo Mastrangeli – Ogni prospettiva di sviluppo, infatti, non può prescindere dalla acquisizione di competenze indispensabili per affrontare un mercato del lavoro in continua evoluzione. L’amministrazione comunale di Frosinone, dunque, proseguirà nel proprio impegno per raggiungere l’ampliamento dell’offerta formativa, motore di crescita culturale ed economica”.

Danilo magliocchetti


“Dopo la proficua sinergia venutasi a creare con il prof. Marco dell’Isola, rettore dell’Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale, con cui il Comune vanta già un rapporto privilegiato e consolidato  – ha dichiarato l’assessore Magliocchetti
– oggi ho avuto il piacere di incontrare il rettore della Lumsa, prof. Francesco Bonini. Nel corso dell’incontro, abbiamo parlato anche dell’ipotesi di individuare nel capoluogo una eventuale sede dei corsi di formazione rivolti ai dipendenti pubblici”.

La Lumsa, infatti, in ragione della partnership siglata con il Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri, è promotrice dell’iniziativa “PA 110 e lode” che consente a tutti i dipendenti pubblici di usufruire incentivi per l’accesso all’istruzione universitaria in merito a corsi di laurea, specializzazione e master.
La formazione dei dipendenti pubblici è supportata, in attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), in ottica di reskilling, ovvero l’acquisizione di nuove competenze utili ad affrontare le nuove sfide della Pubblica Amministrazione, e di upskilling, ovvero l’ampliamento e la specializzazione di conoscenze e competenze che sono già parte del background professionale dei singoli.


“Proseguiranno, anche nelle prossime settimane – ha concluso Magliocchetti – gli incontri con ulteriori istituzioni universitarie, pubbliche e private, presenti nella nostra regione: scopo dell’amministrazione è, infatti, costituire un polo di assoluto rilievo, da affiancare all’offerta di pregio già presente, grazie anche alla presenza di Accademia di Belle Arti e Conservatorio ‘Refice’”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, il centrodestra spara a zero sui primi 100 giorni di Querqui e sull’Area Vasta

Conferenza stampa dei consiglieri comunali di opposizione e dei rappresentanti di partiti e liste che hanno sostenuto Ugo Di Pofi

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -