Università, Regimenti sulla chiusura estiva delle residenze: “Polemica pretestuosa”

“Stiamo venendo incontro agli studenti ma nessuno può pretendere un alloggio senza i requisiti disposti dalla legge“, afferma l’assessore

“Sulla questione della chiusura delle residenze universitarie nei mesi di agosto e settembre occorre fare alcune precisazioni essenziali per comprendere la questione sollevata da alcune associazioni studentesche e che, a nostro giudizio, non trova fondamento, rappresentando una polemica pretestuosa. La chiusura era espressamente prevista nel bando DiSCo Lazio 2023/2024, ed è stata sempre operata dall’Ente, anche con le precedenti amministrazioni, interrotta soltanto durante e dopo l’emergenza Covid. Tutte le organizzazioni studentesche erano a conoscenza della chiusura. Quest’anno, a causa dell’urgenza dei lavori di manutenzione e sanificazione, impossibile da svolgersi con gli studenti all’interno, non è stato possibile lasciarle aperte. Comprendiamo i disagi causa agli studenti e siamo loro venuti incontro con un bando apposito per alloggi che si aggiunge a due convenzioni con operatori privati ​​di residenze universitarie per un totale di 420 posti. Ho chiesto al Commissario straordinario di DiSCo Lazio di aumentare ulteriormente il numero dei posti a disposizione. Stiamo venendo incontro agli studenti ma è evidente che nessuno può pretendere un alloggio senza avere i requisiti disposti dalla legge: faremo un torto a chi è veramente bisognoso di supporto”. Lo dichiara Luisa Regimenti, assessore all’Università della Regione Lazio.

“Quello che non possiamo accettare è che vi sia chi sostenendo che la Giunta Rocca non abbia a cuore il diritto allo studio degli studenti. Desidero ricordare che per l’annualità 2023/2024 il Lazio è stata la prima regione italiana per le borse di studio universitarie erogate, con 179milioni di euro stanziati per circa 35 mila studenti, oltre 2700 studenti fruitori del contributo alloggio per un totale di oltre 6 milioni di euro e mezzo erogati. Inoltre, i pagamenti delle borse di studio per l’anno accademico 2023/2024 a favore di più di 17 mila studenti sono iniziati già a partire dal 3 luglio, in largo anticipo rispetto allo scorso anno, una misura che è stata apprezzata da molti studenti. Come testimonia il numero record di domande pervenute per l’ultimo bando, oltre 64mila, il sistema universitario del Lazio si dimostra sempre più attraente: lavoreremo per dare risposte al maggior numero di studenti ed ampliare il diritto allo studio” conclude l’assessore Regimenti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -