Ustioni, i principali rischi sono tra le mura domestiche: quasi l’80% si verifica in casa

Su 3.613 episodi censiti negli ultimi anni, 2.624 si sono verificati in un’abitazione: il 72,62% delle ustioni avviene in ambito domestico

Le ustioni sono delle lesioni cutanee che possono rivelarsi più o meno gravi, e i rischi principali sono quelli che possono configurarsi in ambito domestico. Prima di entrare nel dettaglio, tuttavia, scopriamo qualcosa in più sulle ustioni: in quali tipologie possono essere distinte? A quali cause possono essere dovute?

Tipologie e principali cause delle ustioni

Le ustioni possono essere distinte in diversi gradi. Le ustioni di primo grado sono quelle più lievi, quelle che interessano soltanto lo strato più superficiale della pelle e guariscono senza grosse difficoltà; l’ustione di primo grado più tipica, infatti, è quella dovuta ad un’eccessiva esposizione ai raggi solari.

Le ustioni di secondo grado sono senz’altro più serie e interessano anche lo strato più profondo della cute, ovvero il derma; esse tendono a produrre delle vescicole contenenti liquido e possono implicare la formazione di cicatrici.

Le ustioni di terzo grado, ancor più profonde, causano dei danni allo strato sottocutaneo, comportando la formazione di croste e macchie nere e, in alcuni casi, anche la necrosi dei tessuti.

Ustioni ancor più profonde, ovvero quelle di quarto grado, non si limitano a danneggiare la pelle anche nei suoi strati più profondi, ma possono interessare anche i muscoli, le ossa, gli organi interni, di conseguenza possono rivelarsi letali, o comunque causare dei danni molto seri ed invalidanti.

Per quanto riguarda le cause, le ustioni possono essere dovute ad una molteplicità di fattori, alcuni dei quali sono di norma molto più pericolosi di altri. Oltre che all’esposizione eccessiva ai raggi solari, di cui si è detto, le ustioni possono essere dovute al calore, ovvero al contatto con fiamme o oggetti roventi, all’elettricità, che può generare un calore molto intenso, o anche al contatto con sostanze chimiche come acidi, solventi o soda caustica.

Ben il 72,62% delle ustioni avviene in abitazione

Le ustioni, come visto, possono verificarsi per le cause più disparate, è dunque interessante chiedersi quali siano i contesti maggiormente a rischio. Per rispondere a questo quesito è possibile far riferimento alle statistiche presentate da SIUST, Società Italiana Ustioni, e pubblicate sul relativo sito Internet ufficiale.

Ciò che emerge può risultare sorprendente: su 3.613 episodi di ustione censiti negli ultimi anni, ben 2.624 si sono verificati in un’abitazione, ciò significa che il 72,62% delle ustioni avviene in ambito domestico, seguono, con percentuali nettamente inferiori, i contesti lavorativi, con l’8,88%, e la categoria “Altro”, con il 7,16%.

Nel suo report, SIUST presenta ulteriori ed interessanti statistiche, come ad esempio quelle relative al genere delle persone vittime di ustione: a ustionarsi, infatti, sono molto di più gli uomini (67,98%) rispetto alle donne (32,02%).

Per quel che riguarda le cause delle ustioni, al primo posto si collocano le fiamme, corrispondenti al 33,85% dei casi, seguono i liquidi con il 25,08% e l’alcol, con il 19,24%. È significativa, purtroppo, la percentuale di decessi: l’8,66% degli episodi censiti, infatti, si è rivelato fatale per la persona ustionata.

Anche tra le mura domestiche bisogna essere attenti

Tra quelli presentati da SIUST, il dato che fa più riflettere è certamente quello relativo al luogo in cui le ustioni si verificano. Siamo abituati a considerare la casa come il luogo in assoluto più sicuro, ma purtroppo le statistiche lo smentiscono: gli incidenti domestici, spesso dovuti a delle autentiche banalità, o comunque a piccole disattenzioni, possono rivelarsi assai pericolosi, di conseguenza è indispensabile prestare sempre la massima attenzione quando si svolgono faccende di vita quotidiana in cui può capitare di venire a contatto con fiamme o elementi roventi, come cucinare o stirare. – Fonte Agenzia DIRE www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Volontariato in Ematologia: il progetto AIL presso l’ospedale “Fabrizio Spaziani” di Frosinone

Il progetto, frutto di una convenzione tra ASL e AIL, è volto a offrire sostegno concreto ai pazienti oncoematologici e ai loro familiari

Movimento e nutrizione: a Cassino una giornata per le donne in menopausa il 24 ottobre

La giornata è dedicata alle donne che affrontano questa delicata ma naturale fase della vita. Appuntamento al Santa Scolastica

“Capelli per rinascere”, donazione di ciocche per realizzare parrucche oncologiche: un gesto d’amore

Le persone interessate potranno recarsi il 29 ottobre a partire dalle ore 15:00, presso il reparto di Ostetricia al 6° piano dello “Spaziani”

Gravidanza, parto e post-parto: l’ospedale ‘SS. Trinità’ di Sora apre le porte ai futuri genitori

“Nascere a Sora – Incontro con le mamme e i papà”: l’iniziativa è in programma mercoledì 22 ottobre alle ore 18:00

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi

Tumore della mammella, prevenzione e stili di vita: screening presso la villa comunale

Visite gratuite di prevenzione senologica previste il 25 ottobre. Il 24 il convegno sulla prevenzione nell'ambito dell'ottobre rosa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -