Vaccinazione antinfluenzale, partita la campagna: ecco le categorie interessate

Anche quest’anno il virus influenzale circolerà contemporaneamente al Coronavirus e, pertanto, sarà ancora più importante vaccinarsi

In questi giorni nella Regione Lazio e nella Asl di Frosinone, ha preso il via la Campagna di Vaccinazione Antinfluenzale ed Antipneumococcica ancora una volta di prioritaria importanza anche nella gestione dell’emergenza COVID19. La vaccinazione antinfluenzale è fondamentale per prevenire una malattia, apparentemente banale, che può, invece, essere responsabile di gravissime complicanze per le quali ogni anno si registrano casi gravi e mortali.

Anche quest’anno il virus influenzale circolerà contemporaneamente al Coronavirus e, pertanto, sarà ancora più importante vaccinarsi contro l’influenza e contro lo pneumococco, germe responsabile di polmoniti batteriche.

Secondo l’assegnazione regionale, per la nostra Azienda, – fanno sapere dall’Asl di Frosinone – sono disponibili circa 130.000 dosi di vaccino, con un impegno organizzativo enorme, iniziato già da agosto e teso a raggiungere in maniera capillare tutte le categorie a rischio: ad oggi, è stata completata, da parte del Servizio Farmaceutico, attraverso il Servizio di Trasporto Aziendale, la distribuzione della prima tranche dei vaccini ai MMG e ai Servizi Aziendali, in linea con le indicazioni della normativa regionale.

Nella Regione Lazio la vaccinazione antinfluenzale è fortemente raccomandata ed offerta gratuitamente per:

  • Tutti i soggetti di età superiore ai 60 anni
  • Tutti i lavoratori ed il personale sanitario e di assistenza, anche volontario, delle Strutture Sanitarie, Socio-Sanitarie e Socio-Assistenziali di tutte le tipologie esistenti
  • Tutti i bambini di età compresa fra i 6 mesi e i 6 anni
  • Donne in gravidanza e nel periodo “postpartum”
  • Tutti i soggetti dai 6 ai 60 anni a rischio per patologia o per particolari condizioni di vita e di lavoro

Sarà fondamentale e prioritaria la vaccinazione dei soggetti fragili e degli ospiti delle Strutture Socio Sanitarie e Socio Assistenziali della nostra Provincia, che verranno vaccinati in sede, unitamente al personale di assistenza.

La vaccinazione per gli adulti potrà essere effettuata:

  • presso gli studi dei MMG
  • presso i Centri Vaccinali della ASL

I bambini di età compresa fra i 6 mesi e i 6 anni, e tutti i bambini con patologia di qualsiasi età, che sono quelli più a rischio, potranno essere vaccinati per fascia d’età:

  • bambini dai 6 mesi ai 2 anni e bambini con patologia di qualsiasi età, presso i Centri Vaccinali di riferimento,
  • bambini dai 2 ai 6 anni, presso dal loro PLS, se partecipante alla Campagna Vaccinale, oppure presso i Servizi Vaccinali di Riferimento, a partire dal 12.10.2022

Sarà anche possibile la somministrazione contemporanea, nella stessa seduta, del vaccino antinfluenzale e del vaccino antiCovid-19, dal proprio MMG o presso gli Hub Vaccinali. Tutto questo grazie alla collaborazione di tutte le forze messe in campo dalla Azienda USL, ad ogni livello, ed alla imprescindibile attività dei MMG, dei Servizi Vaccinali, dei PLS e delle Direzioni delle Strutture Socio Sanitarie e Socio Assistenziali del nostro territorio.

Le parole della Dr.ssa Maria Gabriella Calenda Responsabile del Coordinamento Attività Vaccinali

“Sono tre gli obiettivi principali di questa vaccinazione: proteggere se stessi, proteggere chi ci sta intorno e proteggere il sistema, come abbiamo ben imparato con l’emergenza COVID. Vaccinarsi contro l’influenza non è mai stato così importante come quest’anno proprio perché si sono selezionati gruppi di popolazione che non sono venuti a contatto con il virus in questi ultimi due anni. E quella antinfluenzale non è una vaccinazione ‘di massa’, ma ‘selettiva’, destinata cioè a precise categorie a rischio, quali le persone anziane (da qualche anno la gratuità è stata estesa a partire dai 60 anni), i bambini dai sei mesi ai 6 anni e le persone con malattie croniche (cardiopatici, pazienti oncologici o con patologie polmonari croniche, insufficienza renale, diabete).

Nel caso dell’influenza, infine, non c’è un vaccino ‘a taglia unica’, buono per tutti. Il sistema immunitario invecchia come tutto l’organismo; quindi, un vaccino tradizionale potrebbe risultare un po’ meno efficace proprio in quelle fasce d’età che vanno più protette. Per questo, nei soggetti al di sopra dei 65 anni utilizziamo il vaccino ‘adiuvato’ o ‘ad alto dosaggio’, che consente di ottenere una risposta più efficace da parte dei sistemi immunitari più deboli; dai 6 ai 64 anni il vaccino classico, sempre efficace; per i bambini dai 2 ai 6 anni, il vaccino spray nasale, più maneggevole ed accettato da bimbi e genitori… con l’influenza stagionale possiamo senz’altro ormai affermare: ad ognuno il suo vaccino!”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse

Sanità – PAT, Ambufest e assistenza domiciliare: i servizi della Asl per evitare le code nei pronto soccorso

Luoghi di cura a conduzione medica e infermieristica per bisogni di lieve entità dislocati in tutta la provincia, anche nei fine settimana

FOCUS – Tumori pediatrici, scoperto il gene che predispone al neuroblastoma

I ricercatori hanno scoperto che una variante genetica, sul cromosoma 11, è associata a un aumento del rischio di sviluppare la malattia

Malattia oculare tiroidea, colpiti 53mila italiani. In arrivo nuovi farmaci

Colpisce in modo prevalente le donne e può manifestarsi in concomitanza o indipendentemente da disfunzioni tiroidee
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -