Vaiolo delle scimmie: al via allo Spallanzani la campagna vaccinale

Oltre 600 le richieste di prenotazione spontanee, 200 previste da oggi da chi è maggiormente a rischio di infezione da Monkeypox virus

Questa mattina, all’Istituto Spallanzani di Roma, sono iniziate le prime vaccinazioni in Italia contro il vaiolo delle scimmie. Lo fa sapere in una nota l’ospedale capitolino. In accordo con la circolare del ministero della Salute del 5 agosto 2022la vaccinazione non ha carattere di massa ma è diretta alle persone a maggior rischio di infezione da Monkeypox virus, come le persone gay, transgender, bisessuali e altri uomini che hanno rapporti sessuali con uomini (Msm), che rientrino in una serie di criteri di rischio, e il personale di laboratorio con possibile esposizione diretta a orthopoxvirus. Il vaccino è l’Jynneos (Mva-Bn)vaccino antivaioloso basato su virus vaccinico vivo, Ankara modificato, non replicante, approvato da Ema per la profilassi del vaiolo delle scimmie. Secondo il piano del ministero, alla regione Lazio sono state consegnate 1200 dosi.

L’Istituto Spallanzani, individuato dalla direzione regione Salute del Lazio come polo regionale per questa vaccinazione, ha iniziato già da sabato scorso a selezionare le persone candidate mettendo a disposizione una mail pubblica(vaccinomonkeypox@inmi.it), e contando sulla collaborazione della rete dei centri di malattie infettive, centri Hiv, ambulatori PrEP, centri per la salute sessuale presenti sul territorio regionale, e sul forte supporto delle associazioni Lgbtqia+, associazioni di lotta all’Hiv, e del checkpoint di Roma, presso le cui sedi sarà anche possibile la selezione delle persone a rischio, mediante protocollo condiviso con l’Istituto romano.
In questi due giorni sono già pervenute allo Spallanzani oltre 600 richieste di prenotazione spontanee e circa 200 sono già in appuntamento per la vaccinazione a partire da oggi.

Grazie alla immediata risposta organizzativa della regione Lazio, della rete sanitaria e associativa regionale, dopo nemmeno 3 mesi dalla segnalazione dei primi casi in Italia, inizia una nuova fase di lotta e contrasto a questa epidemia, che il Who ha dal 23 luglio 2022 classificato emergenza sanitaria globale.

Fonte www.dire.it (Agenzia di Stampa Nazionale)

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dimesso dall’ospedale muore mentre torna a casa, salma sotto sequestro: aperta un’indagine

L’uomo, 79 anni di Vallecorsa, era appena stato dimesso dal Santa Scolastica di Cassino. I familiari sospettano un caso di malasanità

Operaio ustionato da un getto d’acqua bollente: corsa in ospedale per un 27enne

Patrica - Sul posto sono intervenuti i Carabinieri della Stazione di Supino che hanno avviato gli accertamenti per chiarire la dinamica

Trovata senza vita nella propria abitazione: ancora un dramma della solitudine

Supino - Secondo una prima ricostruzione, la causa del decesso sarebbe riconducibile a un malore improvviso

Frosinone – Blitz della polizia in un’abitazione, padre e figlio denunciati: ecco cosa è stato scoperto (VIDEO)

Nell’abitazione dei due a Ripi rinvenuti armi, banconote false e un giubbotto con segni distintivi della Polizia

Incidente sul lavoro, operaio cade dall’escavatore: trasportato in ospedale in codice rosso

Ceprano - Sul posto carabinieri, sanitari del 118 e Spresal. Fortunatamente il 58enne non sarebbe in pericolo di vita

Frosinone – “Sorvegliato speciale” fermato per l’ennesima volta dalla polizia: torna in libertà dopo la convalida dell’arresto

L’uomo, già destinatario di obbligo di dimora a Gubbio, fermato più volte nel capoluogo ciociaro e sempre rimesso in libertà
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -