Vaiolo delle scimmie, in Europa più di 9.000 casi: il 99,5%% sono uomini

Le infezioni sono state rilevate in 31 Paesi. I sintomi più comuni sono eruzione cutanea, febbre, nausea e affaticamento

Sarebbero 9.281, al 19 luglio, i casi di vaiolo delle scimmie rilevati in 31 Paesi e aree della regione europea secondo le rilevazioni effettuate dal Sistema di sorveglianza europeo, comunicati all’Ufficio regionale per l’Europa dell’Organizzazione mondiale della sanità, e dall’Ecdc. Di questi, 9.276 sono stati confermati da analisi di laboratorio.

SOLO 150 CASI DEL CEPPO DELL’AFRICA OCCIDENTALE

È stato anche effettuato un sequenziamento da cui è emerso che 150 di quei casi provengono dal ceppo dell’Africa occidentale. La maggior parte dei pazienti è di genere maschile (99,5%), ha un’età compresa tra i 31 e i 40 anni.

I SINTOMI PIÙ COMUNI DEL VAIOLO DELLE SCIMMIE

I sintomi più comuni osservati sono eruzione cutanea (94,5%) e di tipo sistemico: febbre, nausea, affaticamento, diarrea, dolori muscolari, raffreddore e infiammazione della gola. 256 casi hanno richiesto il ricovero ordinario, uno in terapia intensiva. Non sono stati riportati decessi.

31 positivi sono lavoratori del settore sanitario, ma non hanno riportato alcuna esposizione al virus per ragioni professionali. Dopo la prima riunione dello scorso giugno, oggi si riunirà nuovamente il Comitato di emergenza del regolamento sanitario internazionale dell’Oms sull’epidemia internazionale di vaiolo delle scimmie.

Fonte www.dire.it (Agenzia di Stampa Nazionale)

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse

Sanità – PAT, Ambufest e assistenza domiciliare: i servizi della Asl per evitare le code nei pronto soccorso

Luoghi di cura a conduzione medica e infermieristica per bisogni di lieve entità dislocati in tutta la provincia, anche nei fine settimana

FOCUS – Tumori pediatrici, scoperto il gene che predispone al neuroblastoma

I ricercatori hanno scoperto che una variante genetica, sul cromosoma 11, è associata a un aumento del rischio di sviluppare la malattia

Malattia oculare tiroidea, colpiti 53mila italiani. In arrivo nuovi farmaci

Colpisce in modo prevalente le donne e può manifestarsi in concomitanza o indipendentemente da disfunzioni tiroidee
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -