Valle del Sacco, “Via al comitato di monitoraggio delle criticità”. La soddisfazione di Ruspandini

All'incontro hanno partecipato Aldo Mattia, Massimo Ruspandini, Paolo Pulciani, Alessia Savo, e Daniele Maura

«Si costituirà a breve un Comitato di indirizzo, di promozione e di controllo per affrontare le criticità della Valle del Sacco. L’organismo opererà in una logica di sinergia tra Regione Lazio e Camera dei deputati, e vedrà coinvolte categorie e ordini professionali del territorio». Lo ha annunciato l’assessore all’Ambiente e allo Sport della Regione Lazio, Elena Palazzo, al termine dell’incontro avvenuto negli uffici dell’assessorato, al quale hanno partecipato i parlamentari di Fratelli d’Italia Aldo Mattia, Massimo Ruspandini e Paolo Pulciani, la presidente della Commissione regionale Sanità, Alessia Savo, e il consigliere regionale Daniele Maura.

«La nostra Giunta, in linea con gli intendimenti del presidente Francesco Rocca, è determinata ad affrontare con urgenza la situazione di un’area così cruciale della regione, da troppo tempo in attesa di risposte chiare. Il primo passo, finalizzato alla realizzazione degli interventi di messa in sicurezza e bonifica del sito, è consistito nell’approvazione di una delibera – su proposta dell’assessore alla Mobilità, ai Trasporti, alla Tutela del territorio, al Ciclo dei rifiuti, al Demanio e Patrimonio, Fabrizio Ghera, di concerto con il nostro Assessorato – con la quale, sulla base dell’accordo di programma tra Regione e ministero dell’Ambiente, viene approvato il documento tecnico-scientifico per la definizione dei valori di fondo naturale delle acque sotterranee e dei suoli. A tal fine sono state prenotate risorse per 762mila euro, così ripartite: 300mila euro per Arpa Lazio, il restante per il Consiglio nazionale delle ricerche» ha aggiunto l’assessore Palazzo.

«Sulla scorta di quanto finora illustrato e alla luce dell’impegno profuso dai parlamentari di Fratelli d’Italia del territorio Aldo Mattia, Massimo Ruspandini e Paolo Pulciani, che nelle scorse settimane si erano rivolti al viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Vannia Gava, proprio per chiedere un incontro istituzionale interdipartimentale, siamo arrivati a definire l’idea di un comitato che affronti in maniera coordinata le criticità di questa zona. E proprio perché è nostra intenzione accogliere le istanze del territorio, il primo incontro si svolgerà a settembre nella città di Ceccano, in provincia di Frosinone», ha concluso l’assessore Palazzo.

L’intervento di Ruspandini

“Da troppi anni attendiamo risposte sulla Valle del Sacco, sulla bonifica dei terreni e sulla riperimetrazione del Sin che blocca lo sviluppo delle nostre imprese. Oggi grazie alla sinergia tra Camera dei Deputati e Regione Lazio con i parlamentari del territorio e gli assessori e consiglieri regionali di Fratelli d’Italia, si riparte e si fa sul serio dopo tanti anni di chiacchiere di Zingaretti e compagni. Si riparte a settembre da Ceccano, città attraversata dal fiume Sacco e dove ricade il famoso sito industriale dismesso dell’Annunziata, per dare il via ad un comitato di indirizzo, promozione e controllo aperto a tutti, che affronti finalmente in maniera coordinata le criticità della questione che si trascina, in tutti i suoi aspetti, ormai da decenni”. – Lo ha dichiarato il parlamentare di FdI Massimo Ruspandini.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Verso il nuovo mercato energetico del Lazio, lunedì l’innovation day energia in Regione

Il Lazio ha l’obiettivo di diventare Hub per l’Innovazione Cleantech, attraendo aziende, investimenti e talenti

Consorzio Valle del Liri, Arce vuol uscirne ma gli affida lavori di manutenzione. I Comitati: “Imbarazzante”

I Comitati ed i Movimenti anti-bollette si ritrovano la beffa del Comune che firma la convenzione con l'ente dal quale dovrebbe andar via

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Jazz in Domus, la quarta edizione si preannuncia da record: finanziamento regionale per l’evento

La Regione Lazio premia l’eccellenza e alza il livello artistico. Il commento di Luca Marzella, consigliere comunale delegato alla cultura

Sanità: “Pazienti trasferiti in strutture private rientrano in emergenza”. Il M5S chiede trasparenza

La deputata M5S Ilaria Fontana e il capogruppo M5S Lazio Adriano Zuccalà presentano un'interrogazione parlamentare e una regionale

Blue tongue, la malattia virale che sta mettendo in ginocchio gli allevatori: misure straordinarie dalla Regione

L'assessore Righini ha dato la disponibilità ad attivare, fin da subito, misure straordinarie a sostegno del settore ovicaprino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -