Valle del Sacco, Rossi: “Un quadro grave, l’inquinamento uccide e bisogna agire”

Sul caso si esprime l’onorevole Maria Veronica Rossi, europarlamentare della Lega che vuole accelerare i tempi di intervento

Valle del Sacco, sul caso si esprime l’onorevole Maria Veronica Rossi, europarlamentare della Lega: “Se qualcuno aveva ancora qualche dubbio, adesso può convincersi: l’inquinamento, atmosferico e nel sottosuolo, nell’area della Valle del Sacco, uccide. Senza se e senza ma. I dati diffusi dall’autorità sanitaria con il progetto Indaco ci restituiscono un quadro grave e che non permette più di indugiare sul cronoprogramma della bonifica del Sin, che è sempre più un’emergenza sanitaria, sociale ed economica. Nei giorni scorsi sono stata in Regione Lazio presso la direzione rifiuti per capire a che punto si fosse con i vari iter dei tanti siti da bonificare”.

“Ho ricevuto ampie rassicurazioni che si sta procedendo al meglio – prosegue Rossi – e che molto presto si entrerà nella fase decisamente più operativa. Uno scenario più che auspicabile. Ho chiesto anche di velocizzare la gara relativa all’ex discarica di via Le Lame, non fosse altro per il fatto che l’appalto si è chiuso a ottobre dello scorso anno e ancora non c’è stata l’individuazione del soggetto attuatore degli interventi. Parliamo di un’area fortemente compromessa dal punto di vista ambientale, a due passi dal fiume Sacco, contigua a insediamenti commerciali e civili, per cui mi sembra non sia più logico perdere altro tempo. Spero che il messaggio uscito dalla conferenza di ieri alla Asl sia chiaro per tutti: non si può più indugiare, con la salute delle persone non si scherza. La Valle del Sacco merita lo stesso impegno e la stessa attenzione che negli anni sono stati dedicati ad altre zone della regione, specialmente se gravitanti nell’area romana”. Ha concluso.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice

Stellantis e automotive, vertice in Regione. La Cisl: “Più modelli per il sito di Piedimonte”. Vertenza Trasnova, l’azienda non si presenta

L'organizzazione sindacale chiede l'ampliamento dell’area di Crisi Industriale Complessa, oltre anche di zona logistica speciale e Zes unica

Stellantis Cassino, altri stop produttivi subito dopo la “ripresa”. Trasferte volontarie proposte per il sito della Serbia

La produzione non regge e le linee tornano a fermarsi a poche ore dalla annunciata "ripresa". Prospettiva nera per lavoratori e territorio

Area Vasta, Ceccano verso l’adesione: Querqui scrive a Mastrangeli

La città fabraterna avvia l'iter: diventerà l'undicesima amministrazione a promuovere Ufficio Europa e cooperazione intercomunale

L’ambasciatore israeliano ad Anagni, è polemica: “Giustificato massacro. Silenzio del sindaco inaccettabile”

Da LiberAnagni contestano la mancata presa di posizione di Natalia davanti alle parole che, a loro dire, "giustificano il genocidio"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -