Valle di Comino – “Sussurri tra le ceneri”, percorso di rinascita del bosco dopo gli incendi

Ci sarà la piantumazione simbolica di quattro alberi in un'area del territorio gravemente colpita dagli incendi dolosi degli ultimi anni

In occasione della Festa dell’Albero, il Comune di Vicalvi, in collaborazione con i Comuni di Alvito, Posta Fibreno e San Donato Val di Comino, organizza una giornata di sensibilizzazione e educazione ambientale, coinvolgendo cittadini, associazioni, famiglie e scuole del territorio. L’evento, che si terrà domani, 23 novembre, avrà come momento centrale la piantumazione simbolica di quattro alberi, donati dal Parco dei Monti Aurunci, in un’area del territorio gravemente colpita dagli incendi dolosi degli ultimi anni. – Così il Sindaco Mario Ferrera e la delegata alla cultura Mariarosaria Ianni annunciano l’appuntamento.

La piantumazione rappresenta un segno di rinascita e speranza per l’ambiente. Il programma prevede anche una passeggiata organizzata da Natura Loci nelle zone più danneggiate dagli incendi, accompagnata da esperti ambientali e guide escursionistiche, che illustreranno l’impatto devastante degli incendi sulla natura e l’importanza della preservazione del nostro patrimonio naturale. Nel corso della mattinata, ci sarà un momento di lettura di brani e poesie da parte degli alunni delle scuole del territorio, che esploreranno il legame profondo tra l’uomo e la natura, stimolando la riflessione sull’urgenza di proteggere l’ambiente che ci circonda. L’iniziativa vedrà la partecipazione attiva dei Vigili del Fuoco, della Riserva Naturale di Posta Fibreno, della Protezione Civile di San Donato, dei Forestali di Atina, dell’associazione Natura Loci, del Cai e di altre associazioni locali. Gli interventi contribuiranno a sensibilizzare il pubblico sui temi della protezione ambientale, della gestione degli incendi e della responsabilità collettiva nella difesa del territorio.

L’iniziativa è rivolta in particolare a scuole e famiglie, con l’intento di promuovere una cultura di rispetto e cura del territorio. L’obiettivo è sensibilizzare giovani e adulti sull’importanza della tutela ambientale, incoraggiando ciascuno a diventare custode attivo del proprio ambiente. L’appuntamento è fissato per domani, alle ore 9.00, presso il piazzale della Chiesa di San Rocco sulla SP97 a Vicalvi. Una giornata da vivere insieme a contatto con la natura, per riscoprire il valore della nostra terra e impegnarci nella sua protezione.


- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La voce di Iside”, Claudia Conte nella sua Ciociaria per la presentazione del volume

Ceccano - L'appuntamento è per domani, mercoledì 30 Aprile, alle ore 18, presso il Locale Pane & Amore in Piazzale XXV Aprile

Premio teatrale “Bruno Sardellitti”, questa sera il primo appuntamento della terza edizione

Isola del Liri - Alle 21 lo spettacolo “Sulla Strada di Mattoni Gialli - OZ". Prende il via un ricco programma di eventi

Calcio e solidarietà, allo Stirpe torna la ‘Notte dei Leoni’: ospite la leggenda del tennis Venus Williams

La seconda edizione si preannuncia ancora più spettacolare: l’evento sarà trasmesso in diretta su DAZN ed in eurovisione per la prima volta

The Departed, Scorsese e il doppio inganno: anatomia morale di un capolavoro thriller

Ispirato al film hongkonghese Infernal Affairs (2002), il regista newyorkese lo rielabora con intelligenza e profondità

”Pane e Zucchero”, Sandro Ghiani a Ceccano: oggi la presentazione del libro sul celebre attore

Il celebre attore da Sinestesia alle 17. Un incontro culturale organizzato dalla rete delle associazioni di Ceccano

Sora – La prima Fiera del Libro convince: la cultura conquista la città

L’evento ha aperto ufficialmente il calendario de Il Maggio dei Libri. La Biblioteca trasformata in un centro di dialogo e creatività
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -