“Valorizzazione dei luoghi della cultura del Lazio 2024”: c’è il bando della Regione

L’assessore regionale al ramo Simona Baldassarre: «Sostegno a sistema cultura, borghi e progetti per il Giubileo»

È online sul sito della Regione Lazio l’avviso “Valorizzazione dei Luoghi della Cultura del Lazio 2024“, che mette a bando fino a 200 mila euro per progetti relativi all’ampliamento della fruizione pubblica dei beni e della loro sostenibilità ambientale ed economica.

Potranno partecipare soggetti pubblici e privati, proprietari o gestori di musei, biblioteche, archivi storici, aree archeologiche, parchi archeologici, complessi monumentali e altri luoghi d’interesse collettivo, i cui progetti ricadano nei territori in cui siano presenti siti dichiarati patrimonio dell’umanità o candidati a tale qualifica, che si pongano nel tratto laziale riconosciuto della Via di San Benedetto, della Via Francigena del Nord, della Via Francigena del Sud e del Cammino di San Francesco, nonché i Comuni che propongano progettualità correlate al Giubileo 2025.

«Una Regione per la Cultura, la Cultura per la Regione. Con questo bando, intendiamo sostenere attività che aumentino l’attrattività dei beni storico ambientali del Lazio, con una attenzione particolare ai territori, ai borghi, ai cammini e vie storiche, attraverso i quali portare i numerosi turisti di Roma verso l’interno, per far conoscere le nostre bellezze e specificità, e per cogliere le opportunità di sviluppo locale in ambito culturale e religioso che il Giubileo offrirà all’intero Lazio», ha dichiarato l’assessore alla Cultura, alle Pari Opportunità, alle Politiche giovanili e della Famiglia e al Servizio Civile della Regione Lazio, Simona Baldassarre.

«Fondi significativi sono previsti per soggetti pubblici e privati, con l’obiettivo di innescare un salto qualitativo per le politiche culturali, ma anche per sostenere la filiera del turismo, con un’attenzione particolare alla sostenibilità sociale ed ambientale. Meno over-tourism, e sì a quelle esperienze lente – come i cammini dell’arte e della fede – che si connotano per la capacità di essere un vero valore aggiunto e strumenti per stabilire una relazione, fra visitatore e territorio, duratura e profonda, lontana dalle pratiche più consumistiche che spesso danneggiano perfino la nostra eredità storica», ha spiegato l’assessore Simona Baldassarre.

Il contributo regionale concedibile per ogni progetto vincitore del bando non potrà superare, per le richieste avanzate dai soggetti pubblicil’80% del costo complessivo ammissibile dell’intervento, mentre per le richieste avanzate da soggetti privati, il 50% del costo complessivo ammissibile dell’intervento; in ogni caso l’importo massimo del contributo concedibile non potrà superare il tetto di 200mila euro. Per le richieste di contributo regionale presentate da comuni con popolazione inferiore ai 15mila abitanti o da comuni in stato di dissesto finanziario, il contributo regionale concedibile, fermo restando il tetto massimo di 200mila euro, può essere pari al 100% del costo complessivo ammissibile dell’intervento. 

«Invitiamo tutti gli operatori a prendere visione dei criteri e dell’avviso sul sito della Regione e a lavorare con noi in direzione di politiche culturali condivise, a sostegno dei territori, del lavoro e dell’ecosistema dei luoghi», ha concluso l’assessore alla Cultura della Regione Lazio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, il centrodestra spara a zero sui primi 100 giorni di Querqui e sull’Area Vasta

Conferenza stampa dei consiglieri comunali di opposizione e dei rappresentanti di partiti e liste che hanno sostenuto Ugo Di Pofi

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -