Verde pubblico e privato, al via il nuovo regolamento

Alatri - L'assessore alla Transizione Ecologica Erika Santobianchi traccia la rotta, dopo l'approvazione da parte del consiglio comunale

Approvato dal Consiglio comunale di Alatri il Regolamento del verde pubblico e privato, uno strumento di rilevante importanza per la salvaguardia del territorio dal momento che il verde urbano si inserisce tra i valori paesaggistici da tutelare, svolge funzioni climatiche ed ecologiche, urbanistiche e sociali, rivestendo un ruolo importante anche per l’educazione ambientale e per il miglioramento della qualità di vita dei cittadini.

“Sulla base dei motivi descritti – evidenzia dell’assessore Santobianchi- è bene regolamentare la progettazione delle aree verdi, la loro gestione e gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, ma anche tutti gli interventi che fanno capo a settori diversi dell’Amministrazione, ad enti esterni ed ai privati, che in qualche modo incidono su aree verdi, affinché gli stessi siano attuati nel rispetto del patrimonio naturale esistente in città”.

Il Regolamento tiene conto del Piano di Gestione Agroforestale del Comune di Alatri, della D.G.C n. 12 del 24/02/2021 avente ad oggetto l’approvazione dei criteri minimi ambientali e del regolamento Collaborazione tra cittadini e Amministrazione per la cura, rigenerazione e la gestione condivisa dei beni comuni urbani. Gli interventi di salvaguardia degli alberi e di messa in sicurezza per le persone e le cose sono molto importanti- continua l’assessore -. Normalmente, nel contesto cittadino, gli alberi risentono negativamente di numerosi fattori di origine antropica, bisogna tenere conto degli interventi di potatura necessari per evitare forti stress vegetativi che possono essere causa di pericolo per l’incolumità pubblica. Il Regolamento tiene conto e disciplina anche gli abbattimenti di alberi o estirpazione di siepi, in quanto la loro rimozione è causa di riduzione di tutti i benefici apportati dalle piante.

Attraverso questo regolamento il Comune promuove anche forme di partecipazione del cittadino in forma singola o aggregata, nonché forme di sponsorizzazione. Ringrazio tutto il settore ambiente e il Team Catasto alberi- conclude l’assessore alla Transizione ecologica- per l’enorme lavoro svolto, per l’impegno e l’attenzione rivolti sia a questo Regolamento sia a tutti i progetti che ruotano intorno alla salvaguardia dell’ambiente”. A breve verrà anche organizzato un incontro per illustrare il nuovo Regolamento ai cittadini di Alatri e a tutte le persone interessate e per rispondere a tutte le domande”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Verso il nuovo mercato energetico del Lazio, lunedì l’innovation day energia in Regione

Il Lazio ha l’obiettivo di diventare Hub per l’Innovazione Cleantech, attraendo aziende, investimenti e talenti

Consorzio Valle del Liri, Arce vuol uscirne ma gli affida lavori di manutenzione. I Comitati: “Imbarazzante”

I Comitati ed i Movimenti anti-bollette si ritrovano la beffa del Comune che firma la convenzione con l'ente dal quale dovrebbe andar via

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Jazz in Domus, la quarta edizione si preannuncia da record: finanziamento regionale per l’evento

La Regione Lazio premia l’eccellenza e alza il livello artistico. Il commento di Luca Marzella, consigliere comunale delegato alla cultura

Sanità: “Pazienti trasferiti in strutture private rientrano in emergenza”. Il M5S chiede trasparenza

La deputata M5S Ilaria Fontana e il capogruppo M5S Lazio Adriano Zuccalà presentano un'interrogazione parlamentare e una regionale

Blue tongue, la malattia virale che sta mettendo in ginocchio gli allevatori: misure straordinarie dalla Regione

L'assessore Righini ha dato la disponibilità ad attivare, fin da subito, misure straordinarie a sostegno del settore ovicaprino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -