Veroli – Autovelox sulla Sora-Ferentino, Papetti chiede chiarezza sulle somme incassate

L'esponente di FdI, Cristiano Papetti, incalza la maggioranza: “Serve chiarezza sull’uso delle somme incassate con l’autovelox”

L’attività svolta dall’autovelox posizionato nel tratto della superstrada Sora- Ferentino, ricadente nel territorio del Comune di Veroli, finisce nel mirino del consigliere comunale Cristiano Papetti. L’esponente di Fratelli d’Italia, giovedì 16 gennaio, ha inviato una pec a Sindaco, Segreteria, assessori al Bilancio e ai Lavori Pubblici e agli uffici amministrativi competenti nella quale ha posto una serie di quesiti per fare chiarezza su ogni aspetto che riguarda l’autovelox in questione, relativamente all’ultimo quinquennio 2019-2024.

Entrando nel dettaglio della richiesta, l’avvocato e consigliere comunale Papetti chiede, nell’ordine:

a) l’importo delle somme accertate a seguito delle sanzioni amministrative conseguenti ai rilievi della postazione fissa “autovelox” sul territorio del Comune di Veroli sita sul tratto di Superstrada Ferentino – Sora, direzione Ferentino;

b) le somme, tra quelle accertate, effettivamente riscosse dall’Ente e, di queste, i costi che l’Ente Comune ha sostenuto avvalendosi del concessionario alla riscossione;

c) le somme accertate ed eventualmente non ancora effettivamente riscosse;

“A norma del codice della strada, evidenzia Cristiano Papetti – tali somme, i proventi delle sanzioni amministrative, sono destinati, secondo le quote di legge, alla manutenzione delle strade e comunque all’incremento della sicurezza stradale in generale. Pertanto si chiede, con riferimento al periodo sopra indicato, l’elenco degli interventi eseguiti con i suddetti proventi e le somme impiegate per ognuno degli interventi medesimi. Si chiedono, inoltre, la trasmissione delle relative delibere di giunta ed eventuali determine degli uffici competenti”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -