Verso il nuovo mercato energetico del Lazio, lunedì l’innovation day energia in Regione

Il Lazio ha l’obiettivo di diventare Hub per l’Innovazione Cleantech, attraendo aziende, investimenti e talenti.

Lunedì 7 luglio, alle ore 10.00, presso la Sala Tirreno della Regione Lazio, si terrà l’Innovation Day Energia 2025, promosso da Lazio Innova in collaborazione con il Cluster Tecnologico Nazionale Energia e InnovUp per disegnare insieme al mondo della ricerca, dell’industria e delle PMI il nuovo mercato energetico.

Al centro della giornata, un ampio confronto su esigenze e strategie per guidare il percorso verso la transizione energetica attraverso lo sviluppo dell’innovazione e la creazione di filiere industriali.

Il Lazio ha l’obiettivo di diventare Hub per l’Innovazione Cleantech, attraendo aziende, investimenti e talenti. È infatti prevista entro il 2025 l’apertura di un Acceleratore Cleantech, nell’ambito degli Spazi Attivi Regionali, luogo di incontro e Open Innovation tra Ricerca, Industria, Pmi e Finanza.

Durante l’evento sarà annunciata la “Call4Innovation” di Lazio Innova dedicata alla selezione di soluzioni innovative nei settori energia e smart building e l’imminente apertura di un avviso per impianti di fotovoltaico e sistemi di accumulo.

Il programma

10:00 Apertura dei lavori

Roberta Angelilli, vicepresidente e assessore a Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione della Regione Lazio

Livio De Santoli, Prorettore La Sapienza per la Sostenibilità

Giulia Monteleone, head of Energy Technologies and Renewables Sources Department-ENEA 

10:20 FOCUS: Verso la Transizione Energetica

Regolamenti ed Incentivi

Enrica Cottatellucci, responsabile della funzione Promozione e Assistenza alle Imprese–GSE

10:35 REVERSE PITCH: Perché e Come Investire nell’Energia 

Federica Cadorna, Senior Portfolio manager-ZEST Investment

Alberto Curti, VC analist-DEEP OCEAN CAPITAL

Francesco Iezzi, Venture Operations managerENIVERSE Ventures

Leonardo Massa, Investment director-MITO TechnologyVenture

Roberto Palmieri, Circular Economy expert-ENI

Matteo Pisani, director at Plug and Play Tech Center-PLUG AND PLAY

Giovanni Pinelli, Senior director-Energy & Digital Infrastructure-GREEN ARROW CAPITAL

Ruggero Recchioni, head of Corporate Venture Capital and Intellectual property-TERNA SpA

11:45 ESPERIENZE

Lazio Abitare Green, un Progetto di successo

Francesca Calenne, coordinatore Spazio Attivo Colleferro-LAZIO INNOVA SpA

Spartaco Parisdirettore Centro di Ricerca-CITERA Centro di Ricerca Interdipartimentale Territorio, Edilizia, Restauro, Ambiente-Sapienza Università di Roma

Impianti di Idrogeno Green

Maria Ilaria Pistelli, EU Research & Innovation manager – RINA Consulting S.p.A

Alberto Soraci, Technologist & Project manager-AREA SCIENCE PARK

CTNE, Cluster Tecnologico Nazionale Energia

Claudia Vivalda, direttore CTNE-Cluster Tecnologico Nazionale Energia 

12.10 OPEN INNOVATION: Strategie e Sfide

Alessandro Braga, Innovation & Transformation manager-SIRAM VEOLIA 

Massimo Calzoni, responsabile Promozione, Servizi e Accompagnamento-INVITALIA SpA

Luciano De Propris, head of Open Innovation & Sustainability-ELIS 

Giulia De Santis, Open Innovation Technology Intelligence and Innovation Culture-ENEL Group

Giovanni Gennaro, head of Open Innovation–ADR Aeroporti di Roma

Marco Girotto, responsabile Innovation-GEOSIDE, ESCO Gruppo Italgas

Giulio Lolli, direttore per gli Affari Regolatori e Modelli Energetici-MAGALDI Green Energy

Filippo Maria Rizzi, R&D and Innovation specialist-SNAM

13.00 Lancio della Call4Innovation per Startup e PMI

13:10 CONCLUSIONI: Innovazione nella Filiera Energetica, il Ruolo del Lazio

Teresa Dina Valentini, presidente della Sezione Energia di Unindustria

Francesco Marcolini, presidente Lazio Innova SpA

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -