Via libera al Decreto Bollette, Ottaviani: “Previsti aiuti importanti a favore delle imprese”

L'onorevole della Lega è intervenuto su Rai 1 Parlamento per rendere noti gli ulteriori crediti di imposta

La Camera ha dato il via libera al Decreto Bollette con 158 voti a favore, 71 contrari e sei astenuti (tutti del Terzo Polo). Il testo ora passa al Senato e sarà convertito in legge entro il 29 maggio. Il provvedimento include tutta una serie di misure che vanno dal rafforzamento del bonus sociale per elettricità e gas.

L’onorevole della Lega Nicola Ottaviani, Segretario della commissione bilancio della Camera dei Deputati, è intervenuto su Rai 1 Parlamento per rendere noti gli ulteriori crediti di imposta per le aziende, in ambito di ricerca, o nel caso di aumento delle tariffe energetiche per importi superiori al 30%, rispetto alle precedenti  tariffe in bolletta.

Si tratta di una misura – ha evidenziato Ottaviani – che è riservato a quelle aziende che hanno registrato un aumento dei costi energetici superiore al 30% rispetto alle bollette del 2019. Tutto ciò – ha evidenziato – va a sommarsi al credito di imposta previsto per le start-up innovative nei settori della ricerca e della sanità”.

Le misure previste

Si tratta in particolare: del credito d’imposta per le imprese energivore, che viene concesso nella misura del 20% (in luogo del 45%) delle spese sostenute per la componente energetica acquistata ed effettivamente utilizzata nel mese di secondo trimestre 2023; del credito d’imposta per imprese dotate di contatori di energia elettrica di specifica potenza disponibile, pari o superiore a 4,5 kW, diverse dalle energivore, che viene attribuito in misura pari al 10% (in luogo del 35%) della spesa sostenuta per l’acquisto della componente energetica, effettivamente utilizzata nel secondo trimestre 2023.

Ma anche del credito d’imposta per imprese gasivore, concesso in misura pari al 20% per cento (in luogo del 45%) della spesa sostenuta per l’acquisto del medesimo gas, consumato nel secondo trimestre 2023, per usi energetici diversi dagli usi termoelettrici; del credito d’imposta per l’acquisto di gas naturale per imprese non gasivore, pari al 20% (in luogo del 45%) della spesa sostenuta per l’acquisto del medesimo gas, consumato nel secondo trimestre 2023, per usi diversi dal termoelettrico.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sicurezza idrogeologica e tutela dei cittadini, Mastrangeli traccia la rotta

Frosinone - Il capoluogo ha richiesto e ottenuto quasi 10 milioni di finanziamenti per effettuare una serie di interventi

Garante delle persone disabili, la Regione Lazio introduce l’importante figura

La commissione regionale alla Sanità, presieduta dal consigliere Alessia Savo, ha avviato l'iter per l'istituzione

Ferentino – Licenziamenti alla Henkel, Fiorini: “Brutto segnale. Il Psi al fianco dei lavoratori”

L'esponente politico condanna l'assordante silenzio da parte di sindaci, consiglieri regionali, deputati e senatori

Giornata della Legalità, Pietro Grasso in Ciociaria per raccontare l’impegno di Falcone e Borsellino

La consigliera regionale del Pd, Sara Battisti: “È stata un’emozione fortissima". In tantissimi hanno partecipato all'incontro

Amministrative, Ciacciarelli: “Il centrodestra ha stravinto”

L'assessore regionale della Lega evidenzia lo straordinario risultato ottenuto alle Comunali e si complimenta con i sindaci

Elezioni Anagni, l’onorevole Rossi: “Vittoria meritata. Con Natalia trionfa la verità”

Anagni - Il deputato al parlamento europeo e commissario della Lega della Città dei Papi evidenzia il contributo del suo partito