Via libera in giunta al bilancio di previsione e alla legge di stabilità regionale 2023

Tutto ora passa all’esame del Consiglio regionale della Pisana, che è tenuto ad approvare entro il 31 marzo

La Giunta del Lazio ha approvato la Proposta di Legge concernente il Bilancio di previsione finanziario della Regione Lazio 2023/25 e la Proposta di Legge concernente la Legge di Stabilità regionale 2023. Il Bilancio di previsione si compone di 7 articoli e 20 allegati e rappresenta contabilmente le previsioni di natura finanziaria riferite a ciascun esercizio compreso nell’arco temporale considerato.

L’intervento di Righini

“Il bilancio di previsione appena approvato deve considerarsi prevalentemente tecnico ma particolarmente critico a causa dei risultati finanziari negativi del settore sanitario del IV bimestre 2022, che hanno fatto registrare un disavanzo di 216 milioni – dichiara l’assessore al Bilancio Giancarlo Righini – Inoltre, abbiamo dovuto tenere conto delle osservazioni della Corte dei Conti in merito al ricorso al debito per investimenti pubblici da finanziare invece che con nuovo debito, con il surplus di parte corrente. Possiamo quindi considerare questo bilancio di previsione come il primo passo per un’operazione verità che intendiamo fare sui conti lasciatici in eredità dalla vecchia Giunta. È nostra intenzione, altresì, fare un ulteriore approfondimento delle principali criticità sopra esposte anche con la collaborazione istituzionale con il Governo nazionale, per fare in modo che l’assestamento al bilancio di previsione 2023/25, che è nostra intenzione approvare entro l’estate, sarà il vero bilancio con scelte di politiche economiche e finanziarie per il triennio in esame”.

Quanto alla Legge di stabilità regionale, i commi da 1 a 4 dell’articolo 2 recano disposizioni in materia di addizionale regionale Irpef e Irap. Decadute dal primo gennaio 2023 le agevolazioni disposte dalla precedente Amministrazione, dall’anno di imposta 2023 resta ferma la maggiorazione dell’aliquota dell’addizionale regionale Irpef prevista dall’articolo 2 comma 1 della legge regionale n. 2/2013, pari all’1,6% per tutti gli scaglioni di reddito imponibile, con esclusione del primo (fino a 15.000 euro). L’articolo 3 dispone il mantenimento delle maggiorazioni dell’aliquota dell’imposta regionale sulle attività produttive (0,92%). Il comma 1 stabilisce che il gettito derivante dalla massimizzazione delle aliquote sia destinato alla copertura del disavanzo sanitario che, sulla base del conto economico consolidato al quarto trimestre 2022, ammonta ad euro 216.000.000,00. Il comma 2 stabilisce che l’eventuale extra gettito sia destinato a finalità extra sanitarie riguardanti lo svolgimento dei servizi pubblici essenziali. L’articolo 6, infine, è finalizzato a garantire una riserva fino al 10% delle risorse del PR Lazio FESR 2021-2027 in favore dei Comuni colpiti dagli eventi sismici del 24 agosto 2016 e successivi. L’impiego dei fondi strutturali è finalizzato a contrastare la desertificazione economica e commerciale dei territori colpiti dal sisma.

Il Bilancio di previsione 2023-2025 e la Legge di stabilità regionale 2023 passano ora all’esame del Consiglio regionale che è tenuto ad approvarlo entro il 31 marzo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice

Stellantis e automotive, vertice in Regione. La Cisl: “Più modelli per il sito di Piedimonte”. Vertenza Trasnova, l’azienda non si presenta

L'organizzazione sindacale chiede l'ampliamento dell’area di Crisi Industriale Complessa, oltre anche di zona logistica speciale e Zes unica

Stellantis Cassino, altri stop produttivi subito dopo la “ripresa”. Trasferte volontarie proposte per il sito della Serbia

La produzione non regge e le linee tornano a fermarsi a poche ore dalla annunciata "ripresa". Prospettiva nera per lavoratori e territorio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -