Violenza di genere, arriva il corso antiaggressione “Difesa Donna”

Paliano - Dopo la presentazione, il Sindaco Alfieri e l’Assessore Campoli hanno deposto delle rose sulla panchina di piazzale Aldo Moro

In occasione della Giornata contro la violenza sulle donne, domenica 28 novembre la città di Paliano ha ospitato un’importante iniziativa, promossa dall’Assessore alle Politiche Sociali Eleonora Campoli, con la presenza del Sindaco Domenico Alfieri e del Vicesindaco e Assessore alla Cultura Valentina Adiutori, in cui è stato presentato il corso antiaggressione “Difesa Donna”, condotto dagli istruttori Maria Rosaria Pallante, Andrea Citarelli e Giulia De Somma che hanno prospettato le varie situazioni di rischio e tanti consigli su come comportarsi.

«L’iniziativa proposta – ha dichiarato l’Assessore Campoli – è molto importante e tutt’altro che simbolica poiché, come è stato spiegato dagli istruttori, con questo corso si tocca sia l’aspetto psicologico, sia quello dell’antiaggressione fisica. Il tutto incentrato sulla “prevenzione” che risulta sicuramente essere l’arma più efficace. Ringrazio i preparatissimi istruttori i quali, con le loro esposizioni hanno ben spiegato che l’obiettivo è innanzitutto tenere alta l’attenzione sul tema della violenza fisica e psicologica, rendendo consapevoli le donne, ma anche gli uomini, che certi comportamenti sono sbagliati e vanno denunciati».

Il Vicesindaco Adiutori: «La violenza contro le donne è innanzitutto un problema culturale, la convinzione di una disparità di potere fra maschio e femmina purtroppo molto radicata. È dunque fondamentale puntare in primis sull’educazione al rispetto delle differenze, educazione all’affettività, alla sensibilizzazione. Poi mettere in campo qualsiasi strumento per tutelare le donne e questo corso ha proprio la finalità di insegnare come prevenire i casi di pericolo e soprattutto fuggire in caso di una eventuale aggressione».

«Il 31,5% delle donne tra i 16 e i 70 anni (6 milioni 788 mila) ha subìto nel corso della propria vita una qualche forma di violenza fisica o sessuale, il 5,4% (1 milione 157 mila) le forme più gravi della violenza sessuale come lo stupro (652 mila) e il tentato stupro (746 mila). Sono 104 le donne uccise dall’inizio dell’anno in Italia, fino al 20 novembre 2022. Alla luce di questi dati è importante parlare di prevenzione e anche di difesa e offrire alle donne questa opportunità è un dovere ed un servizio nel quale crediamo. Grazie all’Assessore alle Politiche Sociali Eleonora Campoli che ha promosso e organizzato l’iniziativa». Queste le parole del Sindaco Alfieri.

Al termine dell’evento, il Sindaco Alfieri e l’Assessore Campoli hanno deposto delle rose sulla panchina rossa di piazzale Aldo Moro, simbolo di rifiuto della violenza nei confronti delle donne.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -