Violenza di genere e stalking: educare i giovani è la prima arma per contrastare il fenomeno

Cultura della legalità: i Carabinieri hanno incontrato circa 200 studenti dell’Istituto Comprensivo di Paliano

Durante la mattinata di giovedì 8 febbraio, presso la sala del teatro comunale “Esperia” di Paliano, gli alunni delle classi quinte della Scuola Primaria e delle classi terze della Scuola Secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo di Paliano, Via F.lli Beguinot, hanno incontrato i Carabinieri dell’Arma di Anagni nell’ambito della campagna di “educazione alla legalità” rivolta agli studenti di ogni ordine e grado su tutto il territorio nazionale.

Nel corso dei dibattiti i Militari hanno approfondito il ruolo svolto dall’Arma dei Carabinieri nel combattere la criminalità e illustrato i diversi ambiti di intervento nei quali l’Arma è impegnata per garantire la sicurezza dei cittadini. Si è parlato di rispetto delle regole, di legalità e della tutela dei diritti, soprattutto delle fasce vulnerabili. E’ dovere di tutti operare per far sviluppare ed accrescere negli studenti una consapevolezza e interesse verso una società giusta, priva di prevaricazioni e violenze. I Militari hanno parlato ai giovani presenti di temi di grande attualità ed interesse quali il bullismo e cyberbullismo, l’uso consapevole dei social network, violazioni delle norme relative al “codice rosso”, come la violenza di genere e lo stalking. In particolare poi si è parlato dell’utilizzo di sostanze stupefacenti o alcooliche, fenomeno che riguarda molto da vicino i giovani.

Al centro del dibattito anche la libera crescita dei ragazzi come individui, il rispetto verso gli altri e verso sé stessi, la collaborazione, la tolleranza e la solidarietà, ma anche il senso di partecipazione e responsabilità verso la vita scolastica e di classe che deve contraddistinguere ogni studente.

Nell’occasione, durante l’incontro, è stata anche illustrata l’organizzazione dell’Arma dei Carabinieri con la visione di un breve video sui compiti istituzionali e le funzioni quotidianamente assolte al servizio delle comunità e dei cittadini. Agli studenti sono state prospettate anche tutte le opportunità di carriera offerte dall’Arma dei Carabinieri. L’incontro è stato molto apprezzato ed ha attirato l’attenzione dei presenti che hanno posto ai militari domande sempre più pressanti e dirette. Al termine dell’evento, i Carabinieri hanno sottolineato ai giovani che il primo passo per una vera cultura della formazione della legalità è la necessaria collaborazione tra la popolazione e gli operatori di polizia. I Militari hanno inoltre ringraziato i circa 200 studenti presenti per l’attenzione e l’attiva partecipazione con cui hanno vissuto l’importante momento di confronto.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incendio in collina, brucia la vegetazione boschiva: protezione civile sul posto

Campoli Appennino - I volontari di Pescosolido e Sora sono riusciti a domare il rogo che, fortunatamente, era di dimensioni ridotte

Truffa allo Stato, assolti quattro dipendenti della Comunità Montana “Arco degli Aurunci”

Il collegio difensivo, composto dagli avvocati Sandro Salera e Armando Pacione, ha dimostrato l’assenza di condotte illecite degli imputati

Santo Marcianò è il nuovo vescovo, la nomina di Papa Leone: chi è il mons. che eredita il posto di Spreafico

Il nuovo vescovo guiderà così la diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino e Anagni-Alatri unite "in persona episcopi"

Mezzo pesante contromano sulla rampa della Sora-Cassino: pericoli su strada e traffico in tilt

Belmonte Castello - Galleria chiusa, i controlli sono venuti meno, numerosi gli autoarticolati che non rispettano le indicazioni previste

Fatture false, il vorticoso giro di un’associazione a delinquere: anche la Ciociaria nella maxi operazione

Disposte misure cautelari personali nei confronti di quindici persone: tre in custodia in carcere e dodici agli arresti domiciliari

Sora – Distrugge auto e abitazione dei genitori al rifiuto dei soldi per la droga: la furia di un giovane tossicodipendente

Distrutti l'esterno dell'abitazione e l'auto della madre. Non è un episodio isolato. Ora i genitori temono il peggio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -