Violenza di genere, la Regione dalla parte delle donne: oggi l’evento con istituzioni e testimonial d’eccezione

In programma interventi istituzionali, testimonianze e spettacolo per sensibilizzare su cultura del rispetto e pari opportunità

La Regione Lazio celebra oggi, martedì 25 novembre, la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne con un evento pubblico alle ore 17 presso le Corsie Sistine di Santo Spirito in Sassia, Borgo Santo Spirito 2, a Roma.

L’iniziativa, aperta al pubblico, coinvolgerà istituzioni, associazioni, operatori e testimonial del mondo della cultura e dello spettacolo e sarà un’occasione di riflessione e mobilitazione sociale per promuovere la cultura del rispetto, della parità e della tutela dei diritti delle donne.

Programma e partecipanti

Interverranno: Francesco Rocca, presidente della Regione Lazio; Simona Baldassarre, assessore Cultura, Pari Opportunità, Politiche giovanili e della Famiglia, Servizio civile Regione Lazio; Monsignor Andrea Manto, vicario episcopale per la Diocesi di Roma; Lamberto Giannini, prefetto di Roma; Isabella Rauti, sottosegretario di Stato del Ministero della Difesa; Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità; Giuseppe Quintavalle, direttore generale ASL Roma 1; Sabrina Cenciarelli, direttrice generale della ASL di Latina; Maria Grazia Passeri, presidente dell’Associazione Salvamamme; Marzietta Montesano, referente del percorso “Codice Rosa” dell’Ospedale Sant’Andrea; Marina Terragni, Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza; la giornalista e conduttrice televisiva Manuela Moreno; Antonella Faieta, presidente Telefono Rosa; gli attori Claudia Gerini, Maria Grazia Cucinotta, Riccardo Rossi, Neri Marcorè, Gianmarco Tognazzi e il cantautore Amedeo Minghi. L’incontro sarà moderato da Eleonora Daniele.

Testimonianze e musica

Durante la manifestazione sarà raccontata la storia di una vittima di violenza, un racconto doloroso ma anche di coraggio e speranza, fondamentale per incoraggiare la denuncia e rompere il silenzio. A completare l’evento, il concerto della Banda musicale dell’Esercito Italiano e la presentazione delle iniziative della Regione a sostegno delle pari opportunità e nel contrasto alla violenza di genere.

La partecipazione è libera, con conferma via e-mail all’indirizzo assessore.baldassarre@regione.lazio.it o tramite WhatsApp al 3384914423.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Botteghe storiche, a Sora nasce l’albo comunale: domande entro il 13 dicembre

Al via le manifestazioni di interesse per valorizzare le attività con oltre mezzo secolo di storia. L'annuncio di Di Stefano e Alviani

Guide alpine e accompagnatori di montagna, Maura presenta proposta di legge: le finalità

Una riforma attesa da anni: nel Lazio nasce finalmente un quadro normativo moderno per le professioni dell’outdoor

Asl di Frosinone, Fials spedisce l’appalto per servizi medici di pronto soccorso davanti ad Anac e Procure

Medici di società privata nei reparti d'urgenza degli ospedali di Frosinone, Sora e Cassino dal 1° dicembre per colmare carenze d'organico

“Ciao, Sindaco”, tour del Presidente Luca Di Stefano nei Comuni della provincia: le prime tappe

Dialogo, viabilità e programmazione infrastrutturale al centro degli incontri a Colle San Magno, Roccasecca e Piedimonte S. Germano

Comune di Frosinone, Petricca (FutuRa): “Brt da tassello di mobilità sostenibile a disputa sul percorso”

La consigliera comunale e promotrice dell'associazione Medici per l'Ambiente precisa la posizione del gruppo sul progetto bus rapid transit

Case di Comunità, i sindaci di quattro Comuni ciociari insieme contro i tagli: missiva alla Regione

I sindaci di Paliano, Monte San Giovanni Campano, Arpino e San Giorgio a Liri chiedono di garantire le risorse per le Case di Comunità
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -