Violenza di genere, un convegno per sensibilizzare: a Morolo lo scrittore Mangiapelo

Morolo - Appuntamento sabato 23 con la testimonianza dello zio di Federica Mangiapelo, la ragazza trovata morta sul lago di Bracciano

Morolo – “Violenza di genere: corpi, parole ed emozioni” è il claim del convegno per sensibilizzare l’opinione pubblica e contrastare il fenomeno della violenza contro le donne. L’appuntamento è per sabato 23 novembre, alle ore 17:00, presso l’Auditorium comunale.

Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Morolo, dott. Gino Molinari, presiederà l’evento il Vicesindaco, dott.ssa Clarissa Silvestri. Seguirà la proiezione dello spot contro la violenza sulle donne di Polizia di Stato e Rai.

Gli interventi

Animeranno il dibattito: la Dott.ssa Gaia Fraioli, docente che ha dedicato le sue tesi alla violenza di genere e al femminicidio e attivista del Telefono rosa; il D.T.S. psicologo della Polizia di Stato, dott.ssa Cristina Pagliarosi; la Presidente del Telefono rosa, dott.ssa Patrizia Palombo. Atteso l’intervento dello scrittore Massimo Mangiapelo, autore del romanzo autobiografico “Federica la ragazza del lago”, un romanzo autobiografico che narra la storia di Federica Mangiapelo, la ragazza trovata morta sulla riva del lago di Bracciano, in località Vigna di Valle ad Anguillara Sabazia. La storia ha avuto un forte risalto a livello di cronaca nazionale, sia per quanto riguarda le emittenti televisive che per la carta stampata, oltre che nel panorama dell’ampio mondo del web. È un romanzo autobiografico in quanto chi scrive l’opera è lo zio della vittima, il papà di Federica è suo fratello.

“Quando ho iniziato a scrivere queste mie impressioni – scrive Massimo Mangiapelo, autore del libro – l’ho fatto soprattutto per rendere omaggio a mia nipote, una ragazza di sedici anni, nel pieno della vita, che non meritava una fine del genere. Ma soprattutto ho voluto mettere nero su bianco quello che personalmente ho vissuto con la sua perdita, raccontando momento per momento, dal giorno della sua morte ad oggi, quello che ha vissuto la mia famiglia, quello che hanno vissuto mio fratello e la mamma di Federica, mia moglie, i miei genitori, tutti gli amici che ci sono stati accanto”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Giornata nazionale del trekking urbano: il programma dell’iniziativa a Frosinone

Decine gli appuntamenti in programma in grado di connettere simbolicamente tutta la penisola in un ideale itinerario lungo centinaia di km

‘L’avvocato del diavolo’, l’anima al banco degli imputati: il paradiso perduto in giacca e cravatta

La recensione del film di Hackford: una moderna faustiana riflessione sulla tentazione, sulla libertà e sull'eterno conflitto tra bene e male

Museo Abbaziale di Montecassino, due lastre in mostra a Miami per l’esposizione internazionale

L’Abbazia partecipa alla grande esposizione internazionale “Mosaico. Italian code of a timeless art” a Miami

Banda musicale città di Fiuggi, al via le lezioni: aperte le iscrizioni per grandi e piccoli

Le iscrizioni si terranno il giorno 24 Ottobre, dalle ore 16.30 alle ore 18.30, presso la sede dell'associazione in via Garibaldi a Fiuggi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -