Violenza sulle donne, emergenza anche nel Lazio. Regimenti: “Denunciare è il primo passo per la libertà”

"Denunciare vuol dire attivare una serie di meccanismi di protezione che sono essenziali affinché non si arrivi a tragedie", spiega Regimenti

«Ogni giorno, solo nel Lazio, sei donne chiamano il Nue 112 perché aggredite o minacciate da un uomo. Tante altre subiscono in silenzio senza avere la forza di chiedere aiuto. I dati diffusi dal Numero Unico di emergenza 112 della Regione Lazio certificano l’ampiezza di un fenomeno che anche nella nostra regione, purtroppo, assume i contorni di una vera e propria piaga che tocca tanto i centri urbani quanto le aree interne. Non possiamo e non dobbiamo abituarci a questo stato di cose per il quale non basta più indignarsi: è un percorso ancora lungo ma la Regione Lazio continuerà a fare la sua parte come ha fatto in questi mesi per non far sentire nessuna donna sola».

Lo ha dichiarato l’assessore al Personale, alla Sicurezza urbana, alla Polizia locale e agli Enti locali della Regione Lazio, Luisa Regimenti.

«Il dato più preoccupante è il 19% di donne che chiamano il numero di emergenza una seconda volta perché picchiate, minacciate o aggredite. Denunciare vuol dire attivare tutta una serie di meccanismi di protezione che sono essenziali affinché non si arrivi a tragedie come quella di Giulia Cecchettin e di altre 107 donne solo nel 2023. Dobbiamo mettere in condizione le donne di denunciare, di liberarsi, dell’uomo violento, anche grazie ad aiuti economici, e di riconoscere compagni con personalità deviata prima che si arrivi alla violenza. La denuncia è il primo passo verso la libertà», ha spiegato Luisa Regimenti.

«Desidero ringraziare il Dottor Livio De Angelis, Direttore Regionale del soccorso pubblico e Nue 112 del Lazio, per l’attività che svolge. Il servizio regionale, oltre ad assicurare tempi di risposta molto brevi, si è dotato anche, di una specifica istruzione operativa per gestire le richieste di aiuto delle donne. Avremo modo di parlare anche di questo tema in occasione di un grande evento sulla sicurezza che si svolgerà in Regione Lazio il 20 dicembre con gli uomini e le donne del Nue 112 e i rappresentanti delle Forze dell’Ordine regionali», ha concluso l’assessore Luisa Regimenti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -