Virus respiratorio sinciziale, record di contagi nei bambini sotto i due anni: i dati dell’Iss

Nei soggetti sotto i due anni il 54,9% dei campioni è risultato positivo a Rsv, il 30,4% a influenza e il 2,6% a Sars-CoV-2

Nell’ultima settimana nei bambini sotto i due anni c’è una prevalenza del virus respiratorio sinciziale, mentre negli anziani che hanno sintomi respiratori prevale il virus dell’influenza, che in generale è in calo in tutte le fasce di età. Lo afferma un approfondimento sui dati del sistema di raccolta InfluNet/RespiVirNet pubblicato sul portale Influnet. I dati sono raccolti dalla rete del sistema di sorveglianza Influnet, i cui laboratori testano i campioni di pazienti con sindromi simil influenzali (Ili) caratterizzandoli per i diversi virus circolanti in questo periodo.

Dall’analisi è emerso ad esempio che nei soggetti sotto i due anni il 54,9% dei campioni è risultato positivo a Rsv, il 30,4% a influenza e il 2,6% a Sars-CoV-2. Molto diversa la proporzione già tra 2 e 4 anni, in cui oltre la metà dei campioni è positivo per influenza, mentre il ‘peso dell’Rsv scende. L’approfondimento verrà aggiornato ogni settimana e pubblicato insieme ai rapporti Influnet epidemiologico e virologico sul portale dedicato.

Si sottolinea che l’attuale sistema di raccolta dati InfluNet/RespiVirNet è stato disegnato originariamente per ottenere informazioni relative ai virus influenzali, circolanti in una data stagione epidemica. La rilevazione degli altri virus respiratori nei campioni prelevati, partita a novembre 2022, non è attualmente effettuata in modo uniforme in tutti i laboratori aderenti alla rete. Possono pertanto verificarsi piccole distorsioni nel calcolo dei campioni positivi e delle proporzioni relative agli altri virus respiratori. Sono in corso diverse attività riguardanti il sistema di raccolta e analisi dei dati tese a migliorare costantemente la loro rappresentatività. – Fonte Agenzia DIRE www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse

Sanità – PAT, Ambufest e assistenza domiciliare: i servizi della Asl per evitare le code nei pronto soccorso

Luoghi di cura a conduzione medica e infermieristica per bisogni di lieve entità dislocati in tutta la provincia, anche nei fine settimana

FOCUS – Tumori pediatrici, scoperto il gene che predispone al neuroblastoma

I ricercatori hanno scoperto che una variante genetica, sul cromosoma 11, è associata a un aumento del rischio di sviluppare la malattia

Malattia oculare tiroidea, colpiti 53mila italiani. In arrivo nuovi farmaci

Colpisce in modo prevalente le donne e può manifestarsi in concomitanza o indipendentemente da disfunzioni tiroidee

Allarme Hikikomori, il ministro Schillaci: “Non possiamo più ignorare il fenomeno”

Le parole del ministro Schillaci in merito alle iniziative volte a prevenire e contrastare il fenomeno sempre più vasto

Scompenso cardiaco, impiantato il centesimo sensore wireless per il monitoraggio a distanza del paziente

All'Umberto I, l’Unità Operativa Complessa Malattie Cardiovascolari, diretta dal Prof. Carmine Dario Vizza, si conferma centro d’eccellenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -