Vitamine e sali minerali, integratori davvero utili in estate? Attenzione all’autoprescrizione

Il rischio più comune legato all’autoprescrizione è quello di assumere quantità eccessive di alcune sostanze

Con il caldo e la sudorazione abbondante cresce il ricorso a integratori di vitamine e sali minerali. Ma sono davvero indispensabili? Secondo i medici, non sempre. In assenza di particolari carenze, infatti, una corretta alimentazione ricca di frutta e verdura di stagione è in grado di garantire al nostro organismo tutto ciò di cui ha bisogno.

Gli integratori vanno considerati come un supporto, non come una scorciatoia – spiegano gli specialisti –. Possono essere utili per chi pratica sport intensi, per anziani o persone con patologie croniche, ma non sono sostitutivi di una dieta equilibrata.

Il rischio più comune legato all’autoprescrizione è quello di assumere quantità eccessive di alcune sostanze. Troppi sali minerali possono causare squilibri, mentre un eccesso di vitamine liposolubili (come A, D, E, K) può accumularsi nell’organismo e risultare dannoso.

Il consiglio degli esperti è quindi chiaro: in caso di stanchezza persistente o sintomi particolari, prima di ricorrere agli integratori è bene rivolgersi al proprio medico o a un nutrizionista. Nel frattempo, restano fondamentali idratazione costante e una dieta varia, che in estate trova preziosi alleati in frutta, verdura, legumi e cereali integrali.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Tumori testa-collo, tre giorni di visite gratuite: la campagna di prevenzione dell’Asl

La UOC Otorinolaringoiatria/Chirurgia Maxillo Facciale aderisce alla campagna dell’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica

“Nascere sotto l’Abbazia”, a settembre il secondo appuntamento del corso per papà in sala parto

Domenica 21 settembre, alle ore 18, nuova data sempre presso la sede ospedaliera del Santa Scolastica di Cassino

Asl, aggressioni negli ospedali: strumenti concreti e formazione per proteggere chi cura

Il 15 settembre nella Sala Teatro del Centro Polifunzionale di via Fabi si terrà un corso al quale hanno aderito 100 dipendenti

Tumore del basicranio da 228 cm³, intervento salvavita allo Spaziani: asportata l’enorme massa

L’intervento, durato oltre dieci ore, ha portato all’asportazione del 98% della massa tumorale: la paziente sta bene

Disturbi alimentari sempre più diffusi tra i giovanissimi, come riconoscere i segnali e chiedere aiuto

Secondo i dati del Ministero, l’anoressia nervosa rappresenta la patologia con il più alto tasso di mortalità tra le malattie psichiatriche

Punizioni corporali sui bambini, l’allarme dell’OMS: “Un problema di salute pubblica globale”

Un nuovo rapporto evidenzia i gravi rischi per lo sviluppo psicofisico dei minori: ogni anno 1,2 miliardi i piccoli coinvolti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -