Vittori Sgarbi rompe gli indugi e si candida a sindaco di Arpino

L’annuncio verrà dato oggi a mezzogiorno nel corso di una conferenza stampa nelle sale del Cavalier d’Arpino

Il sottosegretario di Stato al ministero della Cultura Vittorio Sgarbi si candiderà come sindaco di Arpino. L’annuncio verrà dato oggi a mezzogiorno nel corso di una conferenza stampa nelle sale del Cavalier d’Arpino.

Vittorio Sgarbi appena due settimane fa aveva rinunciato alla possibilità di candidarsi come sindaco dando invece la sua disponibilità a svolgere il ruolo di assessore alla Cultura nell’amministrazione che uscirà dalle urne il 14-15 maggio prossimi. Puntava infatti al bis come sindaco di Sutri, in provincia di Viterbo, sostenuto dalla sua lista civica e dalla Lega.

Nei giorni scorsi però il sottosegretario ha compiuto un’inversione di 180 gradi, prendendo atto dell’impossibilità d’una sintesi con il resto del centrodestra a Sutri: Forza Italia e Fratelli d’Italia faranno squadra sul nome di Matteo Amori l’uomo forte di FdI. Sgarbi allora ha ufficializzato il suo passo indietro: “Sarebbe una contraddizione enorme candidarmi nel momento in cui il Partito della Presidente del Consiglio di un Governo del quale io faccio parte decide di puntare su una persona diversa”.

Ad Arpino Vittorio Sgarbi verrà appoggiato dall’amministrazione uscente del sindaco Renato Rea, giunto al limite dei due mandati consecutivi. A guidare la lista sarà l’assessore Massimo Sera, erede designato dell’avvocato Rea: ha fatto un passo di lato per consentire la candidatura del sottosegretario.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, il centrodestra spara a zero sui primi 100 giorni di Querqui e sull’Area Vasta

Conferenza stampa dei consiglieri comunali di opposizione e dei rappresentanti di partiti e liste che hanno sostenuto Ugo Di Pofi

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -