“Vivimonte”, viaggio tra gli ulivi alla scoperta dell’olio di casa nostra: l’appuntamento

Monte San Giovanni Campano - A carico dei partecipanti solo il pranzo al sacco, la visita sarà gratuita. Necessaria la prenotazione

Monte San Giovanni Campano – Si torna tra gli ulivi della Ciera dei Colli. Il secondo appuntamento di #mareverde sarà un’esperienza in famiglia, alla scoperta dell’olio, direttamente dall’ulivo alla bruschetta. I più piccoli potranno condividere la raccolta delle olive con i genitori, recarsi al frantoio dopo aver camminato tra ulivi centenari, per poi osservare il processo di pulizia e lavorazione, fino a prendere un po’ di olio “appena nato”, frutto del lavoro e della tradizione secolare di Monte San Giovanni Campano.

Una passeggiata in uliveto, dove grandi e piccoli verranno guidati nella raccolta a mano, fatta come una volta, per goderne i frutti e sperimentare anche un po’ la fatica di questo mestiere! Dai teli alle cassette per tornare al frantoio dove seguiremo tutto il processo, passo passo, pronti a vedere l’olio sgorgare con il suo profumo inconfondibile. Immancabile l’assaggio su una bruschetta fragrante, per poter percepire tutta la sua bontà!

L’evento si terrà domenica 13 novembre, dalle ore 10 alle 15 presso l’oleificio Ciera dei Colli. Per ulteriori informazioni e chiarimenti, resta a disposizione la guida ambientale escursionistica che accompagnerà i visitatori in questa giornata, Roberta Taschera. A carico dei partecipanti solo il pranzo al sacco, la visita sarà gratuita. Necessaria la prenotazione che può essere fatta comodamente online al sito https://www.eventbrite.it/e/biglietti-mareverde-dalloliva-alla-bruschetta-461832833437

Il contatto con la natura è il vero protagonista di #mareverde, il percorso green di #vivimonte, il progetto sostenuto dal Comune e possibile grazie al contributo della Regione Lazio per la promozione del patrimonio locale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -