“Voucher internazionalizzazione PMI”, domani apre il bando della Regione: 5 mln per le imprese

Domani prenderà il via anche il roadshow per la presentazione del bando. Primo appuntamento a Ferentino, presso lo Spazio Attivo

Domani, 9 novembre, alle ore 12.00, si apre il bando “Voucher per l’internazionalizzazione delle PMI” che chiuderà il 14 dicembre 2023 alle ore 18. Stanziati 5 milioni di euro a fondo perduto per le imprese che intendono partecipare a Fiere nazionali e internazionali con un proprio spazio espositivo; il contributo per ogni singolo progetto va da un minimo di 7.200 euro ad un massimo di 50mila euro. Il bando è gestito completamente on-line da Lazio Innova, tramite la piattaforma GeCoWeb Plus, raggiungibile dai siti lazioinnova.it e lazioeuropa.it. Il bando era stato presentato lo scorso 20 ottobre nel corso di una conferenza stampa, nella sede della Regione Lazio, durante la quale era stata illustrata la nuova strategia regionale per l’internazionalizzazione delle PMILEGGI QUI

Proprio nella giornata di domani, in concomitanza con l’apertura del bando, prenderà il via il roadshow per la presentazione dello stesso. Un ciclo di incontri nel territorio regionale, nel corso dei quali esperti di Lazio Innova illustreranno il bando e le modalità di accesso al contributo. Il primo appuntamento è in programma domani, a partire dalle 16.00 a Ferentino, presso lo Spazio Attivo. Per partecipare occorre registrarsi QUI. Previsti poi sette incontri fino al 28 novembre con ultima tappa a Latina.

Valorizzare le molte potenzialità del territorio rimaste ancora inespresse, rafforzare la presenza dei suoi settori di punta sui mercati internazionali e attrarre capitali e investimenti esteri sul territorio. Questi i principali binari sui quali è stato indirizzato il nuovo piano di sviluppo della Regione Lazio – nel quale rientra il bando – per consolidare l’export delle PMI laziali.

Gli obiettivi

L’intervento sostiene la partecipazione a fiere da parte delle PMI regionali al fine di ampliarne l’accesso ai mercati esteri. La PMI beneficiaria deve partecipare alla fiera con un proprio spazio espositivo fisico; non è ammessa la partecipazione tramite spazi espositivi collettivi, anche se in parte riservati alla PMI beneficiaria. È ammissibile la partecipazione a fiere che iniziano successivamente alla data di pubblicazione dell’Avviso e si concludono entro il 2024. Per fiere si intendono manifestazioni fieristiche, saloni internazionali o rilevanti eventi commerciali, con esclusione dei mercati rivolti esclusivamente o prevalentemente ai consumatori finali.

Beneficiari

L’intervento è destinato alle PMI iscritte al Registro delle imprese italiano e risultanti ivi attive e con una sede operativa nel Lazio; quest’ultima può essere acquisita prima della erogazione del contributo. Sono escluse le imprese in difficoltà, quelle operanti in attività economiche escluse e prive dei requisiti generali di ammissibilità.

Procedure semplificate per le imprese

Una strategia, per essere concretamente al fianco delle imprese, deve guardare ai reali bisogni del settore produttivo. La Regione Lazio lo ha fatto tenendo presente la necessità di sburocratizzare, di semplificare. Novità assoluta è, infatti, l’introduzione di procedure semplificate per la rendicontazione da parte delle imprese ammesse a finanziamento europeo. Iniziativa che vede il Lazio tra le primissime regioni in Europa. Nel caso del bando “Voucher”, le imprese beneficiarie non saranno più tenute a presentare documenti cartacei e fatture ma dovranno semplicemente dimostrare di aver realizzato le attività del progetto, ad esempio fornendo foto o video dello stand e dello spazio espositivo acquistato.

- Pubblicità -
Roberta Di Pucchio
Roberta Di Pucchio
Giornalista pubblicista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -